Con il suo impegno alla guida del Creative Hub Messina, Fabrizio rappresenta un punto di riferimento per la promozione di cultura, creatività e innovazione sul territorio. Al Summit porterà la sua visione su come i luoghi dell’innovazione possano diventare veri motori di sviluppo economico, sociale e culturale.
Oltre 20 anni di esperienza nell’ambito dei servizi finanziari, la maggior parte dei quali trascorsi in startup e gruppi internazionali tra i quali UBI, Accenture, SAS, Lutech grazie alle quali sviluppa una profonda conoscenza del settore bancario, dei prodotti, delle politiche di rischio di credito, lavorando a soluzioni di marketing innovative e sempre orientate alla creazione di valore.
Profonda conoscenza dell’ecosistema Fintech e delle startup finanziarie, piattaforme di servizi, acceleratori e incubatori di AI Machine Learning.
Head of AI Transformation, in Intesa Sanpaolo dal 2021.
Maria Ameli è da ottobre 2018 Head of Corporate, Real Estate & Art Advisory di Banca Generali e ha coordinato il progetto “BG4Real” che ha l’obiettivo di creare un ponte efficace tra risparmio privato e PMI italiane ed estere.
Imprenditrice visionaria e punto di riferimento nell’EdTech italiano, Cristina porterà sul palco la sua esperienza nel coniugare educazione e innovazione digitale, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più inclusivo e coinvolgente grazie alla tecnologia.
Esperienza nel design e nella progettazione di esperienze digitali innovative: porterà al Summit un contributo fondamentale sul ruolo del design nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale e nell’evoluzione dei prodotti digitali.
Con la sua esperienza internazionale nell’innovazione e nell’accesso digitale all’istruzione, offrirà una prospettiva unica su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il futuro dell’education e non solo.
Con la sua esperienza internazionale nello sviluppo e nella crescita di un brand innovativo come WeRoad, Arossa porterà sul palco una testimonianza concreta su come community, tecnologia e nuove modalità di viaggio possano diventare motore di innovazione e impatto culturale.
Con un background solido nel legal-tech e un impegno costante nell’innovazione dei processi legali e amministrativi, Marco Barone porterà sul palco una riflessione concreta sul ruolo dell’innovazione giuridica nell’era dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale.
Con la sua esperienza nel guidare la crescita di uno dei software leader al mondo per la gestione aziendale integrata, Miriam Bastianello porterà sul palco una visione concreta sull’innovazione digitale come leva di competitività e trasformazione per imprese e professioni
Specializzata in Data Protection, Cybersecurity e Innovation, Chiara Benvenuto porta una visione chiara e concreta su come protezione dei dati e trasformazione digitale debbano procedere insieme per costruire modelli di crescita sostenibile, responsabile e competitiva.
Con una carriera consolidata nella guida di strategie di crescita e sviluppo per brand globali, Nicoletta Besio porta sul palco la sua visione su come fiducia, reputazione digitale e innovazione siano asset fondamentali per costruire valore nel mercato di oggi.
Esperto dell’intelligenza artificiale applicata ai processi industriali e ai servizi digitali, Calcagno porterà al Summit una prospettiva giovane e altamente innovativa su come l’AI possa diventare leva di trasformazione per imprese e territori.
Con la sua esperienza nel guidare strategie di consulenza e innovazione per una realtà globale come Mastercard, Giuseppe Cardullo offrirà una visione concreta su come l’AI e la trasformazione digitale stiano ridefinendo i servizi finanziari e creando nuove opportunità per imprese e cittadini.
Con una lunga esperienza nella consulenza HR e nel recruitment di figure manageriali e specializzate, Francesca Caricchia guida processi di selezione e sviluppo delle competenze in realtà complesse, supportando la crescita di aziende e professionisti in un mercato del lavoro in continua trasformazione.
Paolo Carilli, classe ’83 è l’amministratore della Ieeng Solution s.r.l., software house con sede a Messina e che opera nell’intero territorio nazionale nella produzione e nell’integrazione di software e nello sviluppo di soluzioni tecnologie innovative.
Laureato in Ingegneria a Elettronica magistrale è Project Manager ed Ingegnere con oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo e nella progettazione di sistemi e piattaforme web complesse, è stato Project Manager di tre progetti co-finanziati dal M.I.U.R. coordinando le attività tra diversi soggetti attuatori pubblici e privati. Ad oggi è responsabile dei progetti co-finanziati dalla regione siciliana RehaStart e VESPA 2.0 entrambi in ambito eHealth. Ha esperienza in management e controllo di gestione.
Esperta di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, Castelluccio porta con sé una visione innovativa su come l’AI possa essere resa accessibile, comprensibile e utile per imprese, istituzioni e professionisti.
Con una visione strategica e un’esperienza consolidata nello sviluppo di reti, ecosistemi e innovazione territoriale, Paolo Ciaccio porterà sul palco un contributo prezioso su come costruire connessioni efficaci tra imprese, startup, istituzioni e investitori, per generare valore e accelerare la crescita del Sud.
Alla guida dell’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione, Ciron porterà al Summit una visione chiara e concreta su come startup, investitori, corporate e istituzioni possano collaborare per rafforzare la competitività del Paese e aprire nuove opportunità di crescita, soprattutto al Sud.
Esperto di innovazione finanziaria e trasformazione digitale, Matteo Concas porterà al Summit la sua esperienza su come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stiano ridisegnando il settore bancario e i servizi per imprese e cittadini, aprendo nuove sfide e opportunità di crescita.
Laureato in Astronomia e Astrofisica, ho trovato la mia dimensione ideale nel mondo startup grazie a Starting Finance, realtà con cui sono entrato in contatto quando stava muovendo i suoi primi passi e che dal 2019 è per me un’occupazione a tempo pieno.
Come Operations Manager della redazione, mi occupo di coordinare e supervisionare il lavoro del team interno e dei collaboratori, monitorando l’avanzamento delle attività, il raggiungimento degli obiettivi e il rispetto delle scadenze attraverso metodologie mutuate dai framework Agile/Scrum.
Con oltre vent’anni di esperienza nella creazione, innovazione e internazionalizzazione d’impresa, Mariangela Contursi è una figura di riferimento nel panorama nazionale dell’innovazione. Il suo intervento sarà dedicato a strategie di sviluppo industriale, trasferimento tecnologico e sostenibilità, con un focus sul ruolo delle reti territoriali e dei talenti del Sud come leva di crescita e competitività internazionale.
Con un approccio votato alla contaminazione tra competenze, innovazione concreta e crescita imprenditoriale, Vanessa Coppola racconterà come costruire ecosistemi capaci di attrarre talenti, valorizzare idee e trasformarle in progetti ad alto impatto. Dall’open innovation alle sfide delle startup, un intervento pensato per chi guarda all’innovazione come motore di sviluppo reale, anche – e soprattutto – nel Sud Italia.
Professionista impegnata sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, Elga porta con sé una visione centrata su persone, impatto e innovazione responsabile.
Al SIS 2025 sarà protagonista del verticale Sustainability, co-disegnato con LifeGate Way e PwC Italy, contribuendo a costruire un confronto di valore su come impresa e società possano crescere insieme in modo etico e sostenibile.
Con la sua esperienza alla guida di un’impresa dedicata a valorizzare la leadership femminile e a promuovere l’innovazione inclusiva, Costantino porterà al Summit una prospettiva unica su come diversità, empowerment e tecnologia possano diventare leve di crescita per il futuro del Sud e dell’Italia.
Una visionaria dell’innovazione digitale in Italia, Mariarita Costanza ha guidato lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate in ambito IoT, smart mobility e digital transformation, contribuendo a trasformare interi settori e a creare nuovi modelli di business.
Esperto nel campo del design strategico e dell’innovazione digitale, porterà al Summit una visione su come il design thinking possa diventare leva di trasformazione per aziende e organizzazioni, generando valore tangibile per persone e comunità.
Con la sua esperienza alla guida di ARS Book, Antonella porta una visione innovativa che unisce imprenditorialità, cultura e creatività, dimostrando come l’innovazione possa nascere dall’incontro tra conoscenza e nuove tecnologie.
Con la sua esperienza nel guidare strategie di adozione del cloud e nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, D’Onofrio offrirà una prospettiva concreta su come la tecnologia può trasformare imprese, servizi e comunità.
Alla guida di uno degli ecosistemi di innovazione più dinamici del territorio, Annarita lavora ogni giorno per connettere startup, imprese e istituzioni, favorendo processi di contaminazione e accelerazione che creano reale impatto economico e sociale.
Sul palco del SIS 2025 porterà la sua esperienza nella costruzione di community innovative, condividendo strumenti, visioni e opportunità per chi vuole trasformare un’idea in un progetto di successo.
Con la sua esperienza nella guida di una realtà innovativa come TimeFlow, Lorenzo Danese porterà al Summit una riflessione concreta sul ruolo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel trasformare i modelli di business e nel creare valore per imprese e territori.
Con una profonda esperienza nell’innovazione digitale e nello sviluppo di piattaforme tecnologiche, Fausto Dassenno porterà sul palco una visione concreta su come costruire valore attraverso tecnologia, dati e persone.
Con la sua esperienza in Google Cloud, Arcangelo porta una prospettiva di alto livello su come architetture cloud e intelligenza artificiale possano accelerare la trasformazione digitale delle imprese, garantendo scalabilità, sicurezza e innovazione continua.
Con una solida esperienza tra legal-tech, protezione dei dati e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, Manfredi porterà sul palco una riflessione concreta sul valore dell’innovazione giuridica nell’era dell’intelligenza artificiale.
Con oltre 20 anni di esperienza tra venture capital, innovazione e scale-up tecnologiche, Giuseppe Donvito ha supportato la crescita di numerose startup e aziende digitali, contribuendo allo sviluppo di uno degli ecosistemi VC più dinamici in Italia.
Con la sua esperienza e il suo impegno nell’innovazione inclusiva e nell’empowerment femminile, Sonia Elicio porterà al Summit una testimonianza concreta su come diversità, tecnologia e imprenditorialità possano generare impatto reale e opportunità di crescita per il territorio e le nuove generazioni.
La partecipazione di Carlo Frinolli è un’occasione imperdibile per scoprire come il design e l’innovazione si incontrano nel mondo dell’AI. Un intervento che arricchirà il confronto tra aziende, professionisti e giovani talenti.
Project Manager e Responsabile del Progetto Focus Sud di Global Thinking Foundation, coordina le attività del progetto nel Sud Italia, in particolare in Sicilia guidando le iniziative di sensibilizzazione, il coinvolgimento della comunità con finalità di promozione e sensibilizzazione alle tematiche in linea con la mission della Fondazione. Ha esperienza nella comunicazione interculturale, nella pianificazione educativa e nella mobilitazione della comunità. Ha conseguito una laurea magistrale in Lingue ed è un educatore finanziario certificato (AIEF). Si concentra sugli SDGs dell’Agenda 2030, in particolare sulla parità di genere e sulla riduzione della povertà.
Con la sua esperienza alla guida di uno dei principali operatori di venture capital e private equity in Italia, Giurazza porterà al Summit una riflessione strategica su come investimenti, capitale e innovazione possano diventare leve fondamentali per accelerare la crescita delle imprese e valorizzare i talenti del Sud.
Garilli porta una visione innovativa su design, branding e comunicazione digitale, dimostrando come creatività e tecnologia possano diventare strumenti potenti per costruire valore e competitività.
Con la sua esperienza nel guidare le strategie di Google Cloud in Italia, Daryoush porterà al Summit una visione concreta su come ecosistemi digitali, partnership e AI possano accelerare la trasformazione tecnologica delle imprese e delle istituzioni, creando nuove opportunità di crescita e competitività.
La partecipazione di Simone Guccio, Design Director di The Wave, è un’occasione imperdibile per scoprire come il design e l’innovazione si incontrano nel mondo dell’AI. Un intervento che arricchirà il confronto tra aziende, professionisti e giovani talenti.
Giuseppe è Program Manager per Plug and Play, dove si dedica allo sviluppo di programmi di accelerazione e innovazione nel sud Italia. Il suo obiettivo è valorizzare le risorse locali e connetterle con le opportunità internazionali offerte dalla rete globale di Plug and Play. Convinto sostenitore della collaborazione tra aziende, startup e istituzioni, Giuseppe lavora per favorire la crescita e la trasformazione del tessuto imprenditoriale e industriale del Meridione.
Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
Con una carriera dedicata a formare professionisti e aziende sull’uso avanzato delle tecnologie cloud e AI, Ipsale porta sul palco del Summit un’esperienza unica che unisce progettazione, innovazione e divulgazione.
Con la sua esperienza imprenditoriale, Faten porta al Summit la storia di Medea Flavors, un progetto che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il territorio attraverso nuove visioni nel settore agroalimentare.
Con un’esperienza imprenditoriale nel settore della mobilità e della logistica innovativa, Giuliano La Barbera porterà al Summit la sua visione su come tecnologia e intelligenza artificiale possano trasformare trasporti e supply chain, creando nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile anche per il Sud.
Con la sua esperienza nel mondo della creator economy, digital marketing e innovazione tecnologica, Alessandro porterà sul palco la visione di chi ogni giorno lavora per connettere brand e nuove generazioni, valorizzando creatività, dati e intelligenza artificiale.
Antonio Laveneziana, originario della Puglia, si trasferisce a Milano alla fine del 2004 e si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2010. Dopo aver iniziato come analista aziendale, cresce all’interno di Airbnb, diventando infine Territory Manager per l’Italia e il Sud-Est Europa.
Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
Guidando l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, contribuisce ogni giorno alle strategie nazionali sull’AI, promuovendo un approccio etico, responsabile e orientato all’impatto sociale. Al SIS 2025 ci racconterà come l’Italia può diventare punto di riferimento internazionale in questo ambito.
Giulio Lecci è uno dei giovani talenti che ogni giorno lavora per tradurre la complessità dell’intelligenza artificiale in strumenti reali, accessibili, concreti. Fa parte del team che sta costruendo una nuova generazione di progetti AI-driven, con un approccio che unisce competenze tecniche, etica e capacità divulgativa.
Con la sua guida, YouComeHere si distingue come realtà innovativa nel connettere persone, luoghi ed esperienze, dimostrando come tecnologia e creatività possano generare nuove opportunità di crescita per i territori e le comunità.
La sua esperienza nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale porterà al Summit approfondimenti preziosi sulle applicazioni concrete dell’AI e sulle opportunità per il futuro del settore tecnologico.
Con la sua esperienza internazionale nello sviluppo di business e partnership strategiche, Alessandro Marcello porterà al Summit una visione unica su come l’innovazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il commercio globale e creando nuove opportunità per imprese e territori.
Con il suo ruolo di guida in uno degli enti più strategici per la trasformazione digitale del Paese, Tambato porterà al Summit una riflessione sul futuro dei servizi pubblici, sulla transizione digitale e sul contributo dell’intelligenza artificiale alla modernizzazione del sistema Italia.
Con la sua esperienza nella formazione e nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale, Maritati porterà sul palco una prospettiva unica sul ruolo dell’AI come leva per la crescita delle competenze e per lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali.
Con la sua esperienza all’interno dell’Agenzia che guida la trasformazione digitale del nostro Paese, Giovanni Melardi porterà al Summit una prospettiva concreta su innovazione, servizi pubblici digitali e il ruolo strategico dell’AI nello sviluppo di un’Italia più connessa ed efficiente.
Con una solida esperienza alla guida della trasformazione digitale in Italia e una visione internazionale sul ruolo dell’AI nei processi aziendali, Matteo Mille offrirà uno sguardo privilegiato su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di fare impresa, anche e soprattutto al Sud.
Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
Con una carriera dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali per il settore pubblico e privato, Saverio Mucci è oggi alla guida delle strategie di innovazione e trasformazione digitale per le istituzioni italiane all’interno di Mastercard.
Al SIS 2025 porterà la sua esperienza sul ruolo delle tecnologie di pagamento e delle piattaforme digitali come motori di crescita, inclusione e competitività, con uno sguardo alle sfide che l’intelligenza artificiale sta aprendo per cittadini e imprese.
Con una lunga esperienza nel marketing strategico e nella comunicazione, Alessandro Onano guida la crescita e il posizionamento di Moneyfarm, una delle più importanti società europee di consulenza finanziaria digitale.
Sul palco del SIS 2025 condividerà insight concreti su come dati, tecnologia e intelligenza artificiale stiano trasformando il settore degli investimenti e il rapporto tra consulenti e clienti.
Responsabile del Fondo Italia Venture II (fondo di venture capital con focus sulle startup del Sud Italia), ha maturato complessivamente un’esperienza di circa 25 anni nel venture capital e nel private equity in CDP Venture Capital SGR, Invitalia Ventures SGR e IMI Fondi Chiusi SGR (Gruppo Intesa Sanpaolo). Prima ancora, dal 1993 al 2001 ha lavorato per l’Istituto Mobiliare Italiano, svolgendo attività di M&A e Merchant Banking. E’ tra le 50 Most Powerful Women 2023 di Fortune Italia e tra le Unstoppable Women di Startupitalia. Ricopre il ruolo di consigliere di amministrazione di diverse società partecipate, operanti nei settori AI, Augmented/Virtual Reality, Edutech, Medtech. Laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma.
Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
Imprenditore e investitore visionario, Ugo condividerà la sua esperienza nel mondo del venture capital e dell’innovazione, portando sul palco una riflessione concreta su come sostenere le nuove imprese e accelerare la crescita di un ecosistema competitivo e internazionale, anche al Sud.
Federico Perazzi è un ricercatore e leader in AI che sta intraprendendo un percorso imprenditoriale dopo aver diretto l’area di intelligenza artificiale di Bending Spoons a Milano.
Con la sua esperienza nella guida delle strategie digitali di una delle principali media company internazionali, Michele Petrillo porterà sul palco una visione concreta su come innovazione, tecnologia e contenuti digitali stiano trasformando il futuro del settore.
Senior Developer Advocate su Microsoft 365 presso Microsoft Corporation, con ampia esperienza su Microsoft 365, Azure, SharePoint, Teams, Viva, Copilot e sicurezza dal punto di vista dello sviluppatore. È Microsoft Certified Solutions Master – Charter SharePoint ed ex Microsoft MVP. Partecipa regolarmente come speaker a conferenze IT internazionali. Autore di 8 libri per Microsoft Press su .NET, Windows, SharePoint, Microsoft Graph, Azure Active Directory e Microsoft 365, oltre a 3 libri in italiano su .NET, XML e Web Services. Dal gennaio 2015 è membro del comitato direttivo della Microsoft 365 & Power Platform Community (pnp.github.io).
Esperto del digital marketing e della growth strategy, Pisa porterà al Summit una prospettiva concreta su come dati, tecnologia e creatività possano trasformare i modelli di business e generare impatto reale.
Esperto in diritto di Internet, privacy e copyright, Antonio Polimeni porterà sul palco una riflessione chiave su come la tutela legale e la regolamentazione dell’innovazione rappresentino oggi un pilastro fondamentale per uno sviluppo tecnologico solido, etico e sostenibile.
Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
Con la sua esperienza nella progettazione di esperienze digitali e nell’integrazione di design, tecnologia e innovazione, Reggi porterà sul palco una visione strategica su come l’UX possa diventare un fattore chiave per rendere l’innovazione davvero a misura di persona.
Con la sua esperienza nel guidare una realtà innovativa nel campo dell’AI applicata al linguaggio e alla comunicazione, Riccardo Russo porterà al Summit una prospettiva concreta su come le tecnologie generative possano trasformare business, servizi e relazioni con i clienti.
Con la sua esperienza nel guidare strategie di crescita e innovazione in uno dei leader mondiali nel travel tech, Alessia Saleri porterà sul palco una visione preziosa su come il digitale stia trasformando il turismo e l’ospitalità.
Grazie alla sua esperienza sulle tecnologie più avanzate e sulle soluzioni AI-driven, Ludovica guida le imprese nel costruire vantaggio competitivo attraverso Intelligenza Artificiale e Automazione, supportandole nei percorsi di trasformazione digitale.
Al SIS 2025 porterà una testimonianza preziosa sul futuro dell’innovazione in Italia e oltre.
Con il suo lavoro creativo e innovativo, porta una visione fresca e d’impatto sul ruolo del design nella costruzione di esperienze digitali e nella comunicazione del futuro.
Con la sua esperienza manageriale e la visione orientata all’innovazione, porterà un contributo concreto al dialogo su come l’intelligenza artificiale possa supportare la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio.
Con una consolidata esperienza nel mondo dei media e della comunicazione digitale, Federico porterà al Summit la sua visione su come AI, tecnologia e strategie data-driven stiano trasformando l’industria dell’intrattenimento e l’interazione con i consumatori.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina, specializzata in Medicina del Lavoro ed Ematologia generale. Dal 2023 è Rettrice dell’Università di Messina, Professore ordinario MED/44, già Presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro.
Ha insegnato Medicina del Lavoro in vari corsi di laurea e scuole di specializzazione, e ha partecipato a progetti di ricerca finanziati a livello nazionale. È stata direttrice del Dipartimento dei Servizi nell’A.O.U “G. Martino” di Messina e medico competente per enti pubblici.
È autrice di numerosi articoli scientifici e ha ricoperto diverse cariche istituzionali e professionali, tra cui la presidenza del Comitato per le Pari Opportunità dell’Università di Messina e la segreteria nazionale della Sezione Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità e della Società Italiana di Medicina del Lavoro.
Con il suo ruolo in Google Cloud Italia, Silvia Spera porta una prospettiva unica su come le tecnologie cloud e l’intelligenza artificiale possano supportare la trasformazione digitale del settore pubblico e generare valore concreto per cittadini, istituzioni e territori.
Con oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo commerciale di una delle più grandi OTA al mondo, nel suo intervento esplorerà il significato profondo dell’essere innovation maker: agire e guidare il cambiamento tecnologico in un mercato in continua evoluzione, creando valore concreto per tutti gli stakeholder.
Con una visione solida e strategica sul ruolo dell’ecosistema dell’innovazione, Vincenzo interverrà su un tema cruciale per lo sviluppo del Mezzogiorno: venture capital, private equity e internazionalizzazione come leve per costruire un nuovo modello di imprenditorialità, più competitivo e proiettato verso il futuro.