• Plenaria
  • AgriTEch & FoodTech
  • AI Advanced
  • Coding
  • Design
  • Educazione Finanziaria
  • HR Tech, EdTech & Future of Work
  • Legal Tech
  • MarTech
  • Media & Creator Economy
  • Media Lab & Education
  • Microsoft AI Lab
  • Product Management
  • Smart City & Mobility
  • Start-up ed ecosistemi dell'innovazione
  • Sustainability
  • Travel Tech
  • UNIME AI & Innovation hub
  • UNIME Human & Social Innovation hub
  • Women e Leadership in Tech
10:00
LOCATION
Plenaria
Apertura Lavori
Speaker
Keynote
10'
10:00
LOCATION
Aula AT7
Agenti AI from 0 to 1
Speaker
Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30 min
10:10
LOCATION
Plenaria
Saluti Istituzionali
Speaker


Senatore della Repubblica - Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare
Nello Musumeci
@Consiglio dei Ministri
10'
10:20
LOCATION
Plenaria
Tecnologia, cultura e competenze: la chiave per un’Italia competitiva e sostenibile

Tecnologia e innovazione sono oggi leve strategiche per la trasformazione del territorio, la valorizzazione delle eccellenze italiane, e la crescita delle nostre PMI. Adottare tecnologie AI significa vedere benefici concreti in termini di produttività, qualità e competitività, un’opportunità che le aziende del nostro Paese non possono lasciarsi sfuggire.

Quello che ci rallenta, oggi, è il gap delle competenze: in Italia, solo il 27% della forza lavoro possiede skill digitali avanzate, a fronte di una domanda che riguarda oltre il 44% delle posizioni aperte, con un mismatch che supera i 4 milioni di lavoratori e che continua ad aumentare.

Investire in formazione, promuovere ecosistemi di innovazione e rafforzare la collaborazione tra imprese, università e territori è quindi la priorità assoluta per trasformare l’AI in un vero motore di sviluppo sostenibile e distintivo per il sistema produttivo italiano.

Speaker
Chief Sales Enablement & Operations
Matteo Mille
@Microsoft Italia
AI Advanced
Keynote
20'
10:30
LOCATION
Aula A3
CODERFUL | Prompt Strategies
Speaker
Full Stack Developer
Francesco Vattiato
@Demvy
Innovazione Tecnologica
Workshop
2h
10:30
LOCATION
La Scalinata
Travel Tech & Territori: Innovazione per il Sud

Introduzione: Vincenzo Caruso – Assessore Cultura&Turismo Comune di Messina

Il Panel esplorerà come le tecnologie digitali e i grandi player del settore travel stiano trasformando l’esperienza di viaggio e possano trasformare l’economia dei territori, con un focus sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del Sud come hub di innovazione, turismo sostenibile e crescita imprenditoriale.

Modera: Edoardo Dal Negro | BlinkUp

 

Speaker
Commercial Regional Manager Italy, DACH, Spain & France
Stefano Arossa
@WeRoad

Business Development Manager Italy&Malta
Salvatore Ballone
@Expedia



Area Manager Italy
Alessia Saleri
@Booking
Innovazione per le persone
Panel
1h
10:30
LOCATION
Aula A7
The human side of Innovation: building sustainable futures​

LifeGate Way

Speaker
Advisory Board People
Elga Corricelli
@Lifegate Way
Innovazione per il pianeta
Speech
30'
10:40
LOCATION
Plenaria
AI Volante: Rivoluzionare le infrastrutture critiche del Futuro

L’intelligenza artificiale non è solo software: è ciò che rende più sicure, resilienti e sostenibili le infrastrutture da cui dipendono economie e comunità. Dal caso Sund & Bælt in Danimarca con la manutenzione predittiva, fino all’aeroporto di Palermo con l’ottimizzazione dei sistemi aeroportuali, l’AI dimostra come le infrastrutture possano trasformarsi da asset fisici a piattaforme intelligenti. Un racconto di applicazioni concrete che ridisegnano il modo in cui costruiamo e gestiamo i pilastri del nostro vivere quotidiano.

Speaker
AI Advanced
Keynote
20'
11:00
LOCATION
Plenaria
Il Motore invisibile della rivoluzione AI: dal cloud ai foundation models

Ogni applicazione di Intelligenza Artificiale che usiamo si poggia su un’infrastruttura invisibile di potenza di calcolo, dati e modelli pre-addestrati. Google Cloud apre le porte della “sala macchine” della rivoluzione in corso. Un intervento per capire come il cloud stia democratizzando l’accesso all’AI per startup e grandi imprese, quali sono le sfide per allenare i grandi modelli linguistici del futuro come Gemini e qual è la responsabilità di chi costruisce le fondamenta tecnologiche su cui poggerà la società di domani.

Speaker
Director - Head of Channel Sales
Daryoush Goljahani
@Google Cloud
AI Advanced
Keynote
20'
11:00
LOCATION
Aula A2
Il gioco diventa comunicazione

Il design non è solo forma, ma processo: un linguaggio capace di trasformare idee in esperienze.
Nel mio intervento racconterò come il game design possa diventare uno strumento di comunicazione e innovazione per aziende, istituzioni e community.

Attraverso casi concreti, dai branded games realizzati per corporate internazionali ai progetti educativi e sociali, mostrerò come il videogioco non sia soltanto intrattenimento, ma un mezzo di relazione: capace di coinvolgere, educare e creare legami emotivi tra persone e brand.

L’obiettivo dello speech è offrire una nuova prospettiva: guardare al videogioco non come passatempo, ma come linguaggio universale di comunicazione applicabile a marketing, formazione e comunità.


CO-DESIGNER

Speaker
Innovazione per la società
Use case
30'
11:00
LOCATION
La Piazza
Innovazione made in sud: opportunità degli ecosistemi regionali

Attraverso il confronto tra alcuni dei principali attori dell’innovazione nelle regioni del Sud Italia si accendono i riflettori sul potenziale dei territori del Mezzogiorno ed esplora il ruolo crescente dei centri di innovazione locali come motori di innovazione e sviluppo imprenditoriale, capaci di costruire reti territoriali in grado di dialogare con i grandi hub nazionali e internazionali. Un’occasione per analizzare le strategie messe in campo per rafforzare gli ecosistemi regionali, superare i gap strutturali e generare impatto socio-economico duraturo.

 

Modera Emil Abirascid

CO-DESIGN

Speaker

Chief Networking Officer (CNO)
Paolo Ciaccio
@Entopan

Head of Innovation & Corporate Venturing
Vanessa Coppola
@TheQube

Impresa & Start-Up
Panel
45'
11:00
LOCATION
Aula A4
Opening & Welcome
Impresa & Start-Up
30'
11:00
LOCATION
Aula A5
SEO nell’era dell’AI: cosa cambia davvero e come adattarsi

Gli LLM stanno trasformando profondamente la SEO. I motori di ricerca non si limitano più a seguire criteri fissi, ma estraggono informazioni da fonti multiple per costruire risposte complete, passando da un approccio deterministico a uno che potremmo definire probabilistico.
Analizzeremo come questa evoluzione impatti il lavoro quotidiano: cosa significa creare contenuti che dimostrano autorevolezza reale, come rispondere alle nuove logiche di interpretazione semantica e quali strategie adottare.
Testeremo strumenti concreti per navigare questo cambiamento: attraverso l’AI avvieremo un’analisi automatica delle entità semantiche dei competitor, creeremo grafi che mappano le connessioni tra concetti, identificheremo i gap nei contenuti e molto altro ancora.
Per professionisti che vogliono capire e padroneggiare le nuove regole del posizionamento nell’era dell’intelligenza artificiale.

Speaker
MarTech
Workshop
1h
11:00
LOCATION
Aula AT9
Dipartimento GIURISPRUDENZA

Professioni giuridiche, diritto europeo e transnazionalità – Il futuro delle professioni giuridiche tra innovazione e sostenibilità
Prof.ssa Alessandra Tommasini, Prof. Dario Latella

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
11:00
LOCATION
Aula AT8
Dipartimento MIFT

– CapisciAMe e l’IA: tecnologie vocali per l’inclusione
Davide Mulfari
– Rete eHealth: AI e strumenti ICT innovativi orientati alla Diagnostica Digitale
R. Marino
– Orchestrare sistemi intelligenti per la gestione dei disastri naturali
Lorenzo Carnevale
– Intelligenza artificiale per studiare lo stato di salute delle batterie di macchine elettriche
P. Dell’Acqua
– Sistema Intelligente per la Caratterizzazione Avanzata di Celle Solari
Adrian Alistair Wanderlingh di OPENFIS S.R.L. – Spin Off Accademico
– Terremoti e AI: innovazione al servizio della sicurezza sismica nel Sud Italia
T. Mancuso, C. Totaro


Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
11:00
LOCATION
Aula AT6
VASAPOSA (VAlutazione della SAlute del POmodoro tramite Sensoristica Avanzata)

È un progetto finanziato nell’ambito del PNRR Samotrace, sviluppato dall’Università di Messina in collaborazione con SmartMe.io e Agrigeos. L’iniziativa ha come obiettivo la realizzazione di una tecnologia di sensoristica avanzata capace di individuare precocemente i segnali di stress idrico nella coltura del pomodoro, una delle produzioni più rilevanti per il settore agroalimentare del Mezzogiorno.
Attraverso l’impiego della piattaforma Plantarray per il fenotipaggio fisiologico, sistemi di acquisizione dati IoT (Arancino.cc), analisi di immagini ottiche e termiche e modelli di Intelligenza Artificiale, il progetto mira a fornire agli agricoltori strumenti concreti per una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
VASAPOSA contribuisce così al pilastro dell’agricoltura di precisione, promuovendo innovazione, sostenibilità e resilienza nel comparto agrifood. Durante la presentazione verranno illustrati gli obiettivi, le attività svolte e i primi risultati, stimolando un confronto con la platea su sfide e opportunità future per l’adozione di soluzioni digitali nell’agricoltura mediterranea.

Speaker
Responsabile dello Sviluppo Hardware, Produzione ed Approvvigionamento
Francesco Alessi
@SmartMe.io
Innovazione per il pianeta
Speech
30'
11:00
LOCATION
Aula A7
Roundtable tematica: imprese e persone per un futuro sostenibile LifeGate Way

LifeGate Way

Innovazione per il pianeta
Roundtable Tematica
1h
11:20
LOCATION
Plenaria
AI: dal disordine all’esattezza.

Viviamo in un’epoca in cui l’AI genera complessità e incertezza a una velocità mai vista: modelli che si moltiplicano, scenari che si ribaltano, regole che inseguono. Eppure, nello stesso tempo, l’AI è la tecnologia che più di tutte ci costringe a pretendere esattezza, dati impeccabili, processi predittivi. Un dialogo tra filosofia e pratica, tra il caos del cambiamento e la precisione che le grandi organizzazioni chiedono per governarlo.

Speaker
Head of AI Transformation
Federico Aguggini
@Intesa Sanpaolo

AI Advanced
Speech
20'
11:30
LOCATION
Aula A2
SkillPilot · Progettare strumenti per valorizzare le persone

SkillPilot è un progetto nato dalla collaborazione con HRI per rispondere a una sfida complessa: rendere visibili le competenze e il potenziale delle persone nelle grandi aziende.
In questo talk presenteremo il percorso strategico e di co-design che ha guidato la progettazione del prototipo.



CO-DESIGNER

Speaker


Innovazione per la società
Use case
30'
11:30
LOCATION
Aula AT7
Perchè i progetti AI general-purpose falliscono (e come farli funzionare con soluzioni verticali)
Speaker
Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
11:30
LOCATION
Aula AT4
Come costruire prodotti digitali con l’AI: Basic

CO-DESIGN

Speaker
Product Manager & Business Developer
Christian Miranti
@Product Heroes

Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
11:30
LOCATION
Aula A4
Design your life: orientarsi e reinventarsi nel lavoro

Percorso interattivo per scegliere (o riscegliere) la propria direzione professionale, con strumenti pratici e confronto in gruppo

CO-DESIGN

Speaker
CEO | (Coach Certificata Design your life)
Gaia Costantino
@WomenLead
Impresa & Start-Up
Workshop
1h e 30'
11:30
LOCATION
Aula AT5
IEXS International EXperience School – L’IA come specchio e moltiplicatore

Idea centrale: Il vero valore dell’IA non è sostituire i docenti, ma amplificare l’essenza umana nell’educazione.

Struttura:
•⁠ ⁠Demistificare l’IA: dal mito dell’automa al ruolo di strumento al servizio dell’uomo.
•⁠ ⁠I bisogni degli studenti oggi: adattabilità, pensiero critico, creatività, apprendimento continuo.
•⁠ ⁠Come l’IA libera tempo ai docenti per concentrarsi su ciò che nessuna macchina può replicare: empatia, guida, ispirazione.
•⁠ ⁠Esempi concreti di inclusione grazie all’IA (supporto linguistico, accessibilità per studenti con bisogni speciali).

La mia visione: l’IA non è il futuro dell’educazione, è il catalizzatore del presente per un modello più umano.

Speaker
Wise Edu Director
Dario Cardile
@Wise Gate
Innovazione per le persone
Speech
30'
11:30
LOCATION
Aula A6
Introduzione a Microsoft AI LAB + Estendere Microsoft 365 Copilot: Guida pratica
Speaker
Cloud Platform & AI Lead
Andrea D’Onofrio
@Microsoft

Senior Developer Advocate
Paolo Pialorsi
@Microsoft
Lab
30'
11:40
LOCATION
Plenaria
AI & Viaggi: la destinazione ti trova prima che tu parta

L’AI non si limita più a scegliere destinazioni: sta trasformando luogo, mobilità e comunità in un unico ecosistema esperienziale. Le grandi piattaforme—Airbnb, Booking, Expedia—diventano architetti di viaggi predittivi. Uber, da sua parte, evolve con robotaxi autonomi, mobilità come servizio (MaaS) e servizi “Premium” come Uber Boat e Copter, plasmando come ci si muove e si vive la meta. WeRoad traccia nuove traiettorie: viaggiare non è più solo andare, è condividere con chi ti somiglia, grazie ad AI che seleziona comunità e percorsi. La domanda è: sceglieremo ancora noi la destinazione, o sarà l’AI a immaginarla per noi?

 

Modera Marco Celani – Presidente AIGAB

Speaker
Commercial Regional Manager Italy, DACH, Spain & France
Stefano Arossa
@WeRoad

Regional Manager South Mediterranean
Alessandro Callari
@Booking


Territory Manager Italia e Sud Est Europa
Antonio Laveneziana
@Airbnb

Director Italy & Malta
Marco Sprizzi
@Expedia
Travel Tech
Panel
40'
12:00
LOCATION
Aula A2
eDesignSuite: fare design in contesti altamente tecnici e specializzati

Cosa succede quando il design entra in un contesto fatto di circuiti, power supply e linguaggi lontani dall’esperienza quotidiana? Nel progetto eDesignSuite abbiamo affrontato questa sfida, trasformando strumenti complessi in interfacce più accessibili. In questo talk racconteremo il dietro le quinte: come abbiamo tradotto la complessità tecnica, coinvolto utenti difficili da raggiungere e trovato un equilibrio tra bisogni diversi.


CO-DESIGNER

Speaker

Innovazione per la società
Use case
30'
12:00
LOCATION
La Piazza
Champions e luoghi dell’innovazione: verso una filiera siciliana

Startup, investitori e hub di innovazione stanno contribuendo alla costruzione di una vera e propria filiera dell’innovazione in Sicilia, capace di generare valore, attrarre talenti e consolidare competenze sul territorio. Come?
Un confronto concreto su come fare sistema, rafforzare le connessioni tra le diverse anime dell’innovazione e costruire una regione protagonista nel panorama nazionale e internazionale delle nuove economie.

Modera Biagio Semilia 

CO-DESIGN

Speaker





Impresa & Start-Up
Panel
1h
12:00
LOCATION
Aula A7
Pitch Competition: Startup e PMI on stage

LifeGate Way

Innovazione per il pianeta
40'
12:00
LOCATION
Aula A5
Design 4 accessibility: oltre l’Accessibility Act

Dal 28 giugno 2025 l’Accessibility Act ha chiamato tutti gli eCommerce a ripensare il proprio sito per renderlo più accessibile. Scopriamo come analizzare una homepage e individuare i punti di miglioramento per renderla accessibile, intuitiva e performante.

Testeremo strumenti come EQUO Validator, per analizzare le pagine web e comprendere le criticità rispetto ai criteri WCAG, ottenendo indicazioni pratiche per correggerle.

Un’occasione per scoprire come l’accessibilità, oltre a essere un vincolo normativo, possa diventare leva strategica per ottimizzare il design delle pagine, migliorare l’esperienza utente e aumentare la competitività digitale.

Per designer e responsabili eCommerce, agenzie e marketer che vogliono rendere i propri siti conformi alla normativa e più competitivi.

Speaker
MarTech
Workshop
1h
12:00
LOCATION
Aula AT5
Educazione, Impresa e Innovazione: la sfida delle nuove leadership giovanili

L’intervento ha l’obiettivo di analizzare in modo approfondito le difficoltà che i giovani del Mezzogiorno incontrano nell’avvio di iniziative imprenditoriali. Verranno esaminate, in particolare, sia le criticità legate alla capacità dei territori del Sud di accogliere e valorizzare lo slancio imprenditoriale giovanile, sia il ruolo cruciale che l’educazione e in particolare le università, può svolgere in questo contesto. Sarà inoltre affrontato il tema dei benefici economici e demografici che l’imprenditoria nel Sud può generare per le comunità locali. L’intero intervento sarà attraversato dal filo conduttore dell’innovazione: dalle infrastrutture abilitanti per il commercio, agli strumenti gestionali e tecnologici a disposizione delle imprese. Il pubblico ideale è costituito da studenti interessati a costruire una rete imprenditoriale e professionale, capace di produrre valore e generare impatto positivo nei territori in cui opera.

Speaker
Innovazione per le persone
Speech
1h
12:00
LOCATION
Aula AT6
Big Data, AI e Sostenibilità: un’alleanza per il nostro futuro comune
Speaker
Innovazione per il pianeta
Workshop
1h
12:20
LOCATION
Plenaria
Da New York a Bari: Tracciare il Valore di una Destinazione, Transazione per Transazione

Un nuovo volo diretto non è solo una linea su una mappa: è un nuovo corridoio economico che si apre. Ma come si misura il suo impatto reale, oltre il costo del biglietto aereo?
Saverio porta sul palco una prospettiva unica, basata sui dati di spesa aggregati e anonimizzati che mostrano l’effetto a cascata dei nuovi collegamenti intercontinentali, come i voli diretti per New York da Sud.L’analisi va oltre il turismo, svelando come si muovono le revenue: dove spendono i nuovi visitatori, quali settori ne beneficiano di più (dalla ristorazione all’artigianato locale, dagli hotel di lusso alle esperienze uniche) e come questi flussi di dati possono aiutare le amministrazioni e le imprese del Sud a pianificare strategie più efficaci. Un viaggio data-driven che dimostra come un’infrastruttura strategica possa trasformare una “”meta”” in un ecosistema economico prospero e connesso globalmente.

Speaker
Vice President - Government Lead italia
Saverio Mucci
@Mastercard
Fintech
Speech
20'
12:30
LOCATION
Aula A2
La strategia é il miglior tool di Design

Quando pensiamo al design, spesso ci focalizziamo al solo risultato estetico. Ma il design non nasce dalla superficie: prende forma da una visione strategica capace di orientare ogni scelta, dal concept iniziale fino all’ultimo dettaglio.
Nel talk racconterò come questa prospettiva abbia guidato la riprogettazione dell’ecosistema digitale della Lega Basket Serie A, un progetto che non si è limitato a rinnovare l’estetica, ma ha ripensato in profondità linguaggi, contenuti e modalità di ingaggio, con l’obiettivo di rendere la Lega non solo più attuale, ma anche più vicina a un pubblico giovane, abituato a interagire con piattaforme digitali dinamiche e coinvolgenti.

Attraverso ricerca, analisi e una visione strategica chiara, il design è diventato lo strumento per ridefinire il modo in cui la massima lega di pallacanestro italiana si racconta e si connette con i suoi tifosi: non un semplice restyling, ma una trasformazione profonda che mette l’esperienza dell’utente e l’intrattenimento, al centro.


CO-DESIGNER

Speaker
Innovazione per la società
Talk
30'
12:30
LOCATION
Aula AT9
Dipartimento CIVILTA’ ANTICHE E MODERNE

La digital transition nell’area umanistica
Prof. Claudio Macagno, Prof.ssa Rosa Faraone, Prof. Francesco Pira, Prof.ssa Daniela Gionta, Prof.ssa Mariangela Monaca, Prof.ssa Giovanna Costanzo

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
12:30
LOCATION
Aula AT8
Dipartimento PATOLOGIA UMANA DELL’ADULTO E DELL’ETA’ EVOLUTIVA

– Utilizzo dell’AI nell’identificazione di fattori predittivi il miglioramento della funzionalità respiratoria in pazienti obesi sottoposti a trattamento multimodale per la perdita di peso
Prof. Giuseppe Navarra, Dott. Federico Mollica
– Trasforming Pediatric Care trough AI in obesity and Lung Wellness Management
Dott. Federico Mollica
– Sviluppo di un algoritmo gerarchico basato su machine learning per la diagnosi differenziale nell’emergenza scrotale acuta in età pediatrica
Dott.ssa Fabiola Cassaro

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
12:30
LOCATION
Aula A3
Il software developer è morto, lunga vita al software developer
Speaker
Head of Backend and Data Engineering
Luigi Celona
@altermAInd

Software Engineering Expert
Gennaro Modafferi
@altermAInd
Innovazione Tecnologica
Workshop
30'
12:30
LOCATION
Aula A6
Assistente IA nel settore vitivinicolo
Speaker
AI Solution Architect
Federico Palma
@COMMED I A
Sessione Partner
30'
12:40
LOCATION
Plenaria
Algoritmi e burocrazia: Chi vince la sfida dello sviluppo al sud?

Mentre il mondo tech discute di modelli e algoritmi, la vera sfida si gioca sul territorio: come si trasforma l’Intelligenza Artificiale in lavoro, servizi efficienti per i cittadini e competitività per le piccole imprese del Sud? L’intervento di Cateno De Luca porta la discussione dalla teoria alla pratica più spigolosa.

Una provocazione e una chiamata alla concretezza per ricordare che senza un’amministrazione che funziona e una politica che decide, anche la migliore AI del mondo rischia di rimanere un’opportunità persa. La domanda al centro: chi ha il coraggio di tagliare la burocrazia per far correre davvero l’innovazione?

Speaker
AI Policy
Keynote
20'
12:40
LOCATION
Aula A7
Intervento

a cura di LifeGate Way

Innovazione per il pianeta
15'
12:55
LOCATION
Aula A7
Innovation Freestyle Jam

LifeGate Way

   

CO-DESIGNER

Innovazione per il pianeta
10'
13:00
LOCATION
Plenaria
Pausa Pranzo
1h e 30'
13:05
LOCATION
Aula A7
Saluti Finali
Innovazione per il pianeta
10'
14:30
LOCATION
Plenaria
Oltre l’immaginazione: l’AI come compagna creativa.

Da sempre, l’umanità ha usato strumenti per dare vita alla propria immaginazione: dal pennello che dipingeva sulla tela, fino ai software digitali che hanno reso la creatività accessibile a tutti. Oggi, l’AI generativa diventa un compagno creativo che ispira e co-crea, estendendo i confini della nostra immaginazione.

Con un’esperienza che spazia dai laboratori di ricerca di Disney e Adobe, dove si progettano le tecnologie creative del futuro, allo sviluppo di dispositivi innovativi come i Ray-Ban Meta glasses, che amplificano i nostri sensi, fino alla guida dello sviluppo dell’AI presso Bending Spoons, una delle principali tech company europee, Federico Perazzi offre una visione unica sulla nuova frontiera della creatività.

Questo intervento esplorerà come l’AI stia passando da strumento tecnico a partner creativo, capace di generare idee, suggerire ambientazioni visive o melodie, e arricchire esperienze interattive. È un futuro in cui artisti, designer e innovatori collaborano con l’AI per trasformare visioni in realtà, sfumando i confini tra umano e artificiale e aprendo orizzonti creativi un tempo impensabili.

Speaker
AI Advanced
Keynote
20'
14:30
LOCATION
Aula A2
Form follow future. Un laboratorio pratico per esplorare scenari futuri attraverso il design

Un laboratorio pratico per esplorare scenari futuri attraverso il design. Imparerai a utilizzare il pensiero speculativo per creare prototipi, oggetti e servizi che interrogano le conseguenze delle tecnologie emergenti e dei cambiamenti sociali. Attraverso esercizi di world-building e co-design, svilupperai progetti che sfidano le convenzioni attuali e aprono nuove conversazioni sul futuro che vogliamo costruire.Adatto a designer, ricercatori e chiunque voglia immaginare alternative al presente.


CO-DESIGNER

Speaker
Innovazione per la società
Workshop
2h 30min
14:30
LOCATION
La Piazza
Fare impresa al Sud: storie a confronto

Quattro founders di successo che hanno scelto di avviare e far crescere la propria startup nel Mezzogiorno, sfidando ostacoli strutturali e valorizzando le opportunità offerte dai territori.

Attraverso il racconto diretto delle loro esperienze imprenditoriali, il confronto metterà in luce le motivazioni, le difficoltà incontrate, le strategie adottate e le risorse attivate per innovare in contesti spesso periferici rispetto ai grandi centri economici. Dalla capacità di fare rete alla resilienza, dall’accesso a finanziamenti alla valorizzazione delle competenze locali: un’occasione per ispirare, connettere e riflettere sul ruolo dei founder come protagonisti attivi dell’innovazione territoriale.

Modera Emil Abirascid

CO-DESIGN

Speaker




Impresa & Start-Up
Panel
45'
14:30
LOCATION
Aula AT7
Agenti Plan-and-Execute con LangChain: un assistente intelligente per la città di Messina

Workshop pratico sull’implementazione del pattern agentico Plan and Execute con LangChain e LangGraph. I partecipanti costruiranno un agente basato su ReAct, capace di pianificare ed eseguire ricerche combinando fonti web e una piccola base di conoscenza locale. Come caso d’uso, l’agente sarà applicato all’organizzazione di un itinerario culturale e gastronomico nella città di Messina.

Speaker
Innovazione Tecnologica
Workshop
2h
14:30
LOCATION
Aula A3
L’arte di creare Agenti Intelligenti: introduzione dell’Agent Development Kit (ADK) di Google

L’intelligenza artificiale non è solo un modello, ma un sistema di agenti che lavorano insieme. In questo workshop pratico di livello L200, scopriremo l’Agent Development Kit (ADK), il framework open-source di Google che semplifica la creazione di agenti intelligenti. Attraverso un approccio “codelab”, vedremo come usare l’ADK per costruire un agente capace di ragionare, prendere decisioni e interagire con tool esterni. Al termine della sessione, avrai le basi per iniziare a progettare e sviluppare i tuoi agenti AI, aprendo le porte a una nuova era del software.

Livello: L200

Prerequisiti: Una conoscenza di base di Python, familiarità con l’uso del terminale e un editor di codice (es. Visual Studio Code). Non è richiesta alcuna esperienza pregressa con l’Intelligenza Artificiale.

Speaker
Google Cloud Authorized Instructor, GDE
Maurizio Ipsale
@Datatonic
Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30min
14:30
LOCATION
Aula AT4
Come costruire prodotti digitali con l’AI: Advanced

CO-DESIGN

Speaker
Product Manager & Business Developer
Christian Miranti
@Product Heroes

Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
14:30
LOCATION
Aula A4
Donne e futuro del lavoro: competenze che contano

– Esperte e HR manager sul mismatch di competenze
– Focus su AI, soft skill, leadership e nuove professionalità


CO-DESIGN

Speaker

Senior Executive Director
Francesca Caricchia
@Michael Page

Advisory Board People
Elga Corricelli
@Lifegate Way

Client Engineering Executive Director
Ludovica Scarfì
@IBM
Impresa & Start-Up
Panel
1h
14:30
LOCATION
Aula A5
Search & Paid con AI: automazioni efficaci senza perdere controllo

Le piattaforme integrano sempre più AI: scopriamo insieme, per iniziare, tutte le novità di Google AI Max e Meta Advantage+ per l’ottimizzazione delle campagne. Senza dimenticare, però, che ogni brand ha esigenze specifiche che l’automazione standardizzata non soddisfa. Per questo vedremo anche come sia possibile costruire agenti personalizzati per accelerare le performance ADV.
Per chi vuole scoprire il futuro dell’advertising nell’era dell’AI.

Speaker
Head of Paid Media
Giulia Pagnoni
@Instilla

MarTech
Workshop
1h
14:30
LOCATION
Aula AT6
Agrifood e Startup thinking, come creare innovazione partendo dai problemi
Speaker
Innovazione per il pianeta
Workshop
1h e 30'
14:30
LOCATION
Aula A6
L’intelligenza artificiale che parla il linguaggio dell’insurance

 

Speaker
Sessione Partner
1h
14:50
LOCATION
Plenaria
Chi accende il futuro: energia, reti, regole e intelligenza artificiale

L’AI non vive nel cloud: ha bisogno di energia, reti e potenza di calcolo per esprimere tutto il suo potenziale. Ma non si tratta solo di asset tecnici: la sfida è unire innovazione industriale, accademia e startup in un modello di sistema che sappia crescere insieme. Dal ruolo di Enel come motore di sperimentazione e sostenibilità, a TIM come architetto delle reti intelligenti, fino a Nvidia che porta la potenza computazionale al servizio di nuove applicazioni, il panel esplora come costruire infrastrutture “AI-ready” che non siano solo robuste, ma anche inclusive e capaci di generare ecosistemi di innovazione. Quali partnership e quali modelli servono oggi per trasformare le fondamenta tecnologiche in un vantaggio competitivo per l’Italia e per il Sud?

Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Speaker
Head of Open Innovation, Technology Intellingence and Innovation Culture
Gioacchino Bellia
@Enel

Head of Sales Local Government & Health SUD, NATO & US Gov
Luigi D’Amore
@Tim

Head of Innovation
Giulia Di Giovanni
@Poste
Smart city & Mobility
Sustainability
Panel
30'
15:00
LOCATION
Aula AT9
Dipartimento GIURISPRUDENZA

– Innovazione, diritto e accesso ai nuovi beni per la collettività: l’esperienza del Dipartimento di Giurisprudenza UniMe
Prof. Alessio Lo Giudice

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
15:00
LOCATION
Aula AT8
Dipartimento INGEGNERIA

– Zancle e-Drive: intelligenza artificiale e guida autonoma con LLM e Reinforcement Learning
Gaetano Pio Pispisa, Giovanni Lombardo, Francesco Longo
– Anomaly Detection per infrastrutture critiche: il caso dei guard rail
Attilio Azzarelli, Fabrizio De Vita, Giovanni Merlino, Gaetano Bosurgi

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
15:00
LOCATION
La Scalinata
Le soluzioni di Airbnb, Booking, Expedia, Italianway e WeRoad per connettere viaggiatori e territori

Ogni relatore illustrerà alla platea come la propria piattaforma può supportare l’ascoltatore presente a raggiungere il giusto target per soggiorno, esperienza e visita del territorio.
Tema: “Le soluzioni di Airbnb, Booking Expedia, Italianway e WeRoad per connettere viaggiatori e territori.

Modera: Edoardo Dal Negro | Blink Up

Speaker
Commercial Regional Manager Italy, DACH, Spain & France
Stefano Arossa
@WeRoad

Business Development Manager Italy&Malta
Salvatore Ballone
@Expedia




Area Manager Italy
Alessia Saleri
@Booking
Innovazione per le persone
Speech
1h
15:00
LOCATION
Aula AT5
L’IA come veicolo del passaggio scuola – lavoro

L’Intelligenza Artificiale può trasformare il delicato passaggio tra scuola e lavoro, facilitando l’incontro tra competenze acquisite e bisogni del mercato. Non si tratta solo di tecnologia, ma di creare un ecosistema educativo-lavorativo più dinamico, inclusivo e connesso.

Modera Dario Cardile – Wise Gate

Speaker
Presidente e Fondatore
Sergio Bommarito
@Fire Group

Professore Associato di Digital Transformation Management
Antonio Crupi
@Università di Messina


Innovazione per le persone
Panel
1h
15:20
LOCATION
Plenaria
AI in Italia: una Corsa a Due Velocità?

Basandosi sui dati inediti dell’Osservatorio ECM AI, realizzato con IRTOP Consulting, l’intervento fotografa un’Italia dell’intelligenza artificiale a due velocità. Da un lato, un mercato che nel 2024 ha superato il miliardo di euro di valore e aziende quotate pronte ad aumentare significativamente gli investimenti. Dall’altro, le PMI, che rappresentano solo il 6% della spesa totale in AI, creando un divario critico per lo sviluppo del Paese.
Maria Ameli presenta una fotografia lucida, basata sui fatti, per inquadrare il dibattito successivo: quali policy e quali capitali servono per non lasciare indietro la spina dorsale dell’economia italiana?

Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Speaker
Head of Wealth Advisory
Maria Ameli
@Banca Generali

Team Leader Open Innovation
Leonardo Del Mecio
@Credit Agricole
Startup ed Ecosistemi dell’Innovazione
Fireside chat
25'
15:30
LOCATION
Aula A4
AI per tutte: strumenti pratici per il lavoro e il business

– Applicazioni base di AI generativa per professioniste, imprenditrici, freelance e curiose
– Esercizi pratici su tool no-code e produttività


CO-DESIGN

Speaker
Esperta AI e Tech lead
Sonia Elicio
@Women Lead
Impresa & Start-Up
Workshop
1h e 15'
15:30
LOCATION
Aula A5
Validare gli output di comunicazione con l’AI

In fase di concept, ogni decisione creativa può determinare il successo o il fallimento di una campagna. L’AI generativa oggi consente di testare in anticipo la validità di un’idea rispetto a specifici segmenti di pubblico, analizzando reazioni simulate, matching semantico con i pain point del target e coerenza rispetto al tono atteso.

Durante lo speech mostreremo come funziona un sistema di concept validation basato su prompt engineering e modelli LLM, utile per confrontare più varianti di messaggi o creatività in modo scalabile, iterativo e data-driven.

Per professionisti del marketing, strategist, creative director, UX writer e planner che vogliono integrare strumenti di AI nel processo di ideazione e validazione delle campagne, riducendo tempi e incertezze.

Speaker

Communication Specialist
Cecilia Lazzareschi
@Instilla

Head of Communication
Roberta Moretti
@Instilla
MarTech
Workshop
1h
15:30
LOCATION
Aula A6
Microsoft Dynamics 365 Business Central & Copilot

 

Speaker
Sessione Partner
1h
15:30
LOCATION
Aula A7
Gestione efficiente e sostenibile delle infrastrutture – scenari di facility management
Speaker

Innovazione per il pianeta
Workshop
1h
15:45
LOCATION
Plenaria
AI & Policy: chi mette il turbo all’ecosistema

L’AI non si sviluppa da sola: serve una regia fatta di policy, fondi pubblici e associazioni. Invitalia, CDP, InnovUp e Italian Tech Alliance discutono se l’Italia sta accelerando davvero o se il Sud resta ai box. Chi mette il turbo e chi frena?

Modera Roberto Ruggeri – founder e chairman SIS

Speaker
Responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento
Massimo Calzoni
@Invitalia


Partner P101 e Founder Italian Tech Alliance
Giuseppe Donvito
@P101 Venture

Senior Partner e Responsabile Fondo Italia Venture II - Fondo Imprese Sud
Francesca Ottier
@CDP Venture Capital SGR
Startup ed Ecosistemi dell’Innovazione
Panel
35'
16:00
LOCATION
Aula A3
Agenti autonomi e colleghi virtuali, dall’assistente al compagno del team: costruire il futuro della collaborazione uomo-macchina
Speaker
Data Scientist - AI Specialist
Nicolò Calcagno
@Aitho

Innovazione Tecnologica
Workshop
1h
16:00
LOCATION
La Scalinata
Turismo che connette – strategie e modelli per valorizzare i territori
Speaker

Assessore alla Cultura e al Turismo
Vincenzo Caruso
@Comune di Messina


Vicesindaco, Assessore Turismo, Spettacoli e Attività Produttive
Jonathan Sferra
@Comune di Taormina

Innovazione per le persone
Tavola Rotonda
30'
16:20
LOCATION
Plenaria
AI & Capitali: dove mettiamo i soldi nel 2026

L’hype AI attira capitali ma dove finiranno nel concreto? I fondi e gli angel raccontano in quali settori scommetteranno nei prossimi 12 mesi e se il Sud può essere terreno fertile. Dal rischio di bolle alle opportunità reali: dove vale la pena puntare oggi?

Modera Emil Abirascid – giornalista e advisor

Speaker

Managing Director
Daniele Serra
@Ventive

Startup ed Ecosistemi dell’Innovazione
Panel
25'
16:30
LOCATION
Aula AT7
Self-Discover: strutture di ragionamento autonome per l’IA Generativa

Il workshop presenta SELF DISCOVER, una metodologia che consente ai Large Language Models di comporre in autonomia strutture di ragionamento ottimali. A differenza degli approcci tradizionali, che vincolano i modelli a schemi predefiniti come Chain-of-Thought o Tree-of-Thought, SELF DISCOVER sfrutta la capacità intrinseca dei LLM di esplorare, valutare e selezionare dinamicamente le strategie più efficaci per affrontare problemi complessi. Dopo un’introduzione teorica, seguirà una demo pratica con LangChain, in cui verrà mostrato come implementare SELF DISCOVER in applicazioni reali di problem solving avanzato.

TOPIC: Generative AI – Prompt Engineering – Langchain – Agentic Applications

Speaker
Education Manager - AI Researcher
Vincenzo Maritati
@Data Masters
Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
16:30
LOCATION
Aula A5
Shopify e gli altri: come migliorare l’analisi dei dati in campo eCommerce

Le piattaforme digitali producono enormi quantità di dati, ma gli strumenti di analytics nativi spesso non bastano per trasformarli in decisioni utili. Il vero nodo non è raccogliere dati, ma renderli insight azionabili. In questo intervento mostreremo come superare i limiti degli analytics standard attraverso un’integrazione multi-piattaforma che offre una vista unificata, un tracking avanzato capace di mappare l’intero customer journey e l’uso dell’AI per scoprire pattern nascosti.

Il focus sarà su Shopify, con demo pratiche che integrano GA4, Google Ads e Meta grazie a configurazioni avanzate. Mostreremo inoltre come canalizzare i dati in BigQuery e interrogarli con chatbot che trasformano il linguaggio naturale in query SQL, aprendo la strada a sistemi di analisi accessibili anche a chi non ha competenze tecniche.

Concluderemo con InnexDATA, la soluzione che permette di implementare un tracking completo su Shopify in pochi click, con datalayer conformi e pronti all’uso.

Un intervento pensato per chi gestisce un eCommerce e per chi vuole trasformare i dati in un vantaggio competitivo reale.

Speaker
Head of Tracking & Analytics
Andrea Innecco
@InnexData
MarTech
Workshop
1h
16:30
LOCATION
Aula A6
Migrare il tuo codice con GitHub Copilot: un caso d’uso reale
Speaker

AI Solution Architect
Federico Palma
@COMMED I A

Lab
1h e 30'
16:30
LOCATION
La Scalinata
La Città Intelligente: come Messina sta costruendo il suo modello di AI civica
Speaker
Innovazione per le persone
Speech
30'
16:45
LOCATION
Plenaria
Sud Innovation Champions Final

16:45 – 16:55 | SALUTI INIZIALI
16:55 – 17:40 | STARTUP PITCH COMPETITION
17:40 – 18:10 | PROCLAMAZIONE VINCITORI MENZIONI SPECIALI
18:10 – 18:30 | PROCLAMAZIONE VINCITORE SUD INNOVATION CHAMPIONS E SALUTI FINALI

Startup ed Ecosistemi dell’Innovazione
Pitch + Premiazione
1h 45min
17:00
LOCATION
Aula A3
Coding Lab: idee, AI e innovazione made in Sud

Modera Massimo Currò

Speaker




Innovazione Tecnologica
Speech
1h
09:00
LOCATION
Aula AT5
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo di CLIA per gli studi professionali

09:00 – Registrazione Partecipanti

09:30 – Introduzioni

Maurizio Adamo, Presidente Ordine Consulenti del Lavoro

Maria Faranda, Presidente Ancl UP Messina

Dante Cutugno, Presidente AGCdL Messina

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo di CLIA per gli studi professionali
Dott. Beniamino Scarfone, Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Comunicazione e marketing etico per il consulente del lavoro moderno
Dott. Giuseppe Tomasello, Consulente del Lavoro e Coach

12:30 – Fine Lavori

 

 

Speaker


Consulente del Lavoro e Coach
Giuseppe Tomasello
Innovazione per le persone
Panel
4h
10:00
LOCATION
Plenaria
Presentazione Rapporto Sud Innovation 2025

Presentazione del Rapporto Sud Innovation 2025, il primo osservatorio dedicato alla misurazione dell’innovazione nel Mezzogiorno.

Speaker


Keynote e commenti
20'
10:00
LOCATION
Aula AT7
Hackathon Playbook

Come prepararsi per vincere un Hackathon AI

Speaker

Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
10:00
LOCATION
Aula AT6
Giornalismo e lA; sfide etiche e professionali tra umanesimo, diritti e tecnologia

Saluti introduttivi
Lino Morgante
Roberto Ruggeri
Concetto Mannisi
Valentina Prudente
Nino Rizzo Nervo

Interventi
Oreste Pollicino
Guido Scorza
Luciano Ghelfi
Luca Maniscalco
Tiziana Caruso
GDS LAB

 

Panel
3h
10:00
LOCATION
Aula A7
Smart City e Rigenerazione urbana

Arch.Giovanni Lazzari, Presidente Ordine Architetti PPC di Messina
Arch. Anna Carulli, Presidente Fondazione Architetti Nel Mediterraneo di Messina e Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Prof. Arch. Giuseppe Fera, già Professore ordinario di Urbanistica, Università di Reggio Calabria
Prof.ssa Arch.Francesca Moraci, Professore Ordinario di Urbanistica, Phd in Pianificazione Territoriale, Master of Science in Economic Policy&Planning e Comitato Scientifico Fondazione

Modera
Arch. Francesco Cacciola, Dottorando al Dipartimento di Ingegneria di Messina e Consigliere Fondazione Architetti Nel Mediterraneo di Messina”

 

 

 

Innovazione per il pianeta
3h e 30'
10:20
LOCATION
Plenaria
AI e Fiducia: regole, diritti e opportunità per l’Italia digitale

L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, dai servizi pubblici all’economia, dalla sanità alla comunicazione.
Per coglierne pienamente le opportunità, serve costruire un ecosistema di fiducia, dove innovazione, diritto e istituzioni lavorino insieme per garantire trasparenza, responsabilità e valore sociale.

Nel panel tre prospettive complementari:
• Oreste Pollicino, costituzionalista della Bocconi e protagonista nei tavoli europei sull’AI, riflette sul rapporto tra diritti fondamentali e tecnologie emergenti;
• Carlo Rossi Chauvenet, avvocato e imprenditore legale, spiega come le imprese possono trasformare la compliance in un vantaggio competitivo;
• Antonio Maria Tambato, Direttore Innovazione e Transizione Digitale di AgID, racconta come l’Italia sta costruendo una governance dell’AI basata su policy operative, linee guida e casi d’uso concreti per rendere la Pubblica Amministrazione davvero “AI-ready”.

Un confronto che non contrappone regole e innovazione, ma mostra come la fiducia possa diventare la nuova infrastruttura del digitale, capace di abilitare crescita, competitività e inclusione.”

Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Speaker

Coordinatore del Comitato Data Governance e AI Compliance / Full Professor Bocconi
Oreste Pollicino
@AI Task Force / Bocconi

Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale
Antonio Maria Tambato
@AgID- Agenzia per l'Italia Digitale
Legal Tech
Panel
30'
10:30
LOCATION
Aula A4
Innovare al Sud: scegliere le radici per sfidare il futuro. Quando il territorio diventa leva di crescita e identità

Powered by GAMMADONNA and WOMEN LEAD

modera Gaia Costantino – @Women Lead


CO-DESIGN

Speaker




Impresa & Start-Up
Panel
1h
10:30
LOCATION
Aula A6
Dall’urgenza all’efficienza: il valore dell’AI nella gestione automatica dei reclami via PEC
Speaker
Sessione Partner
30'
11:00
LOCATION
Aula A5
Mentre il mondo corre, in Europa ci sono cento leggi sul digitale. Ostacolo all’innovazione?
Speaker
Innovazione per la società
Speech
30'
11:00
LOCATION
Aula A2
Fundraising 1-1: il processo per raccogliere +2.4M€ da VC internazionali

Raccogliere capitali da investitori internazionali è un percorso complesso, che va ben oltre la semplice presentazione di un pitch deck. In questo workshop analizzeremo in modo pratico e diretto le fasi fondamentali di un round di fundraising da oltre 2.4M€, condividendo framework, errori comuni ed esempi concreti. Dalla preparazione dei materiali e della narrativa, alla gestione delle pipeline di investitori, fino alla negoziazione dei termini: i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere come strutturare un processo efficace, ridurre l’incertezza e massimizzare le probabilità di successo. Un’occasione per founder e team early-stage che vogliono affrontare la raccolta di capitali con metodo e consapevolezza.

CO-DESIGNER

Speaker
Innovazione per la società
Use case
30'
11:00
LOCATION
La Scalinata
Creator: la nuova generazione di imprenditori digitali che sta cambiando il mercato

CO-DESINGN

Speaker
Content Creator
Howard Bianchi

Strategic Solution Director
Marco Dodaro
@Vidoser
Innovazione per la società
Speech
30'
11:00
LOCATION
Aula AT8
Dipartimento SCIENZE VETERINARIE

– AI for animals: tecnologia empatica per allevamenti etici
Prof. Gabriele Marino
– Il ruolo delle tecnologie satellitari in agricoltura di precisione
Prof. Giuseppe Modica e dott. Giuseppe Catalano
– Reti sensoristiche IoT per il monitoraggio delle emissioni di gas con effetto serra negli allevamenti
Prof. Giuseppe Modica e dott. Marco Bonfanti
– L’approccio “Omics Sciences” nella valutazione delle emissioni di metano delle vacche da latte affette da malattie metaboliche
Prof.ssa Francesca Arfuso
– Dati, algoritmi e controlli: così l’AI dà una mano alla sicurezza alimentare
Dr. Luca Nalbone
– IoT e sensori per il benessere animale: una nuova frontiera per InnovaRe l’allevamento estensivo
Mario Barbato

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
11:00
LOCATION
Aula AT9
Dipartimento COSPECS

Dentro l’opera: modelli immersivi di fruizione
prof. Andrea Nucita, dott.ssa Valentina Certo

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
11:00
LOCATION
Aula A3
ColorIAmo Messina: come ridare vita alla Nobile Messina

Workshop hands-on per imparare a colorare delle fotografie storiche in bianco e nero usando l’AI. Dai metodi base in python al deep learning, trasformeremo delle foto storiche in bianco e nero di Messina in delle immagini a colori.

TOPIC: Python – Machine Learning – Deep Learning

Speaker
Innovazione Tecnologica
Workshop
2h
11:00
LOCATION
La Piazza
Scoprire chi sei per capire cosa puoi diventare: orientamento al mondo del lavoro



CO-DESIGN

Speaker
Educazione Finanziaria
Speech
1h
11:00
LOCATION
Aula A6
Strategia e visione del prossimo futuro

 

 

Speaker
Cloud Platform & AI Lead
Andrea D’Onofrio
@Microsoft
Sessioni AI
30'
11:10
LOCATION
Plenaria
L’Innovazione che unisce: persone, imprese e territori

L’innovazione non nasce dall’isolamento, ma dall’incontro tra idee, persone e territori. Come i sistemi di irrigazione arabi resero fertile la Sicilia permettendo il fluire dell’acqua, così oggi l’AI può diventare la linfa che nutre connessioni e sviluppo. L’open innovation, con startup, università e imprese, è la strada per trasformare intuizioni in progetti e progetti in valore reale. Il Sud Italia, con i suoi talenti e la sua creatività, ha l’opportunità di diventare un laboratorio di sperimentazione unico, capace di attrarre investimenti, trattenere competenze e generare nuove filiere innovative

Speaker
Partner PwC Italia - Digital Innovation
Vincenzo Tanania
@PwC Italy
Startup ed Ecosistemi dell’Innovazione
Speech
20'
11:30
LOCATION
Plenaria
AI su larga scala: prodotti, fiducia e processi che decidono il mercato

Dall’e-commerce globale alla gestione aziendale, dai marketplace nazionali fino alle piattaforme di fiducia online: l’AI sta trasformando la scalabilità in un fattore competitivo decisivo. Non si tratta più solo di costruire prodotti digitali, ma di renderli affidabili, personalizzati e capaci di gestire milioni di interazioni ogni giorno. Subito, Alibaba, Trustpilot e Odoo portano sul palco la loro esperienza su come l’AI cambia prodotti, reputazione e processi quando i numeri diventano giganteschi.

Modera Emil Abirascid – giornalista e advisor

Speaker
Italy Managing Director
Miriam Bastianello
@Odoo

General Manager, Italy
Nicoletta Besio
@Trustpilot


Head of Business Development & Partnerships
Alessandro Marcello
@Alibaba
Product Management
Panel
40'
11:30
LOCATION
Aula A2
Design oltre il design — l’errore come risorsa

Il talk racconta cosa significa fare design in un’agenzia in crescita, partendo dagli errori che diventano occasione di apprendimento. Attraverso casi studio concreti mostra come le metodologie del design possano essere applicate anche oltre il design stesso, aprendo a prospettive future tra community, orchestrazione e intelligenza artificiale.

CO-DESIGNER

Speaker
Innovazione per la società
Use case
30'
11:30
LOCATION
Aula AT4
Come costruire prodotti digitali con l’AI: Basic

CO-DESIGN

Speaker
Product Manager & Business Developer
Christian Miranti
@Product Heroes

Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
11:30
LOCATION
Aula A4
Business model you: ripensare se stesse come impresa

– Mappa visiva per esplorare il proprio potenziale imprenditoriale
– Dedicato a freelance, changemaker e chi ha un’idea in fase iniziale


CO-DESIGN

Speaker
Esperta di marketing & sales, responsabile comunicazione
Emma Vitiello
@Women Lead
Impresa & Start-Up
Workshop
1h e 30min
11:30
LOCATION
Aula AT7
Gemini LAB – l’AI di Google Cloud al tuo servizio

Al GEMINI LAB avrai l’opportunità di partecipare a un esclusivo laboratorio interattivo dedicato a Google Workspace con Gemini. Questo workshop pratico esplorerà il potenziale di Google Workspace con Gemini, con focus su Gemini Advanced, NotebookLM Plus e integrazioni in Gmail, Slides e Docs. I partecipanti sperimenteranno le capacità di Gemini per la creazione di contenuti, gestione email, analisi dati e altro, con un’enfasi sulle funzionalità avanzate offerte da Gemini Advanced e NotebookLM Plus.

L’ingresso al laboratorio sarà libero con disponibilità di posti limitati. Per partecipare, porta con te il tuo laptop e presentati all’ingresso della sala dedicata 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio, previsto in contemporanea alle breakout session.

Assicurati di arrivare in anticipo per garantirti un posto!

Speaker



South Europe Public Sector Partner Engineer
Silvia Spera
@Google Cloud
Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
11:30
LOCATION
La Scalinata
La sfida e l’opportunità per i brand del territorio: dalla pubblicità tradizionale ai nuovi linguaggi dei Creator

CO-DESINGN

Speaker

Innovazione per la società
Speech
30'
11:30
LOCATION
Aula A5
Intelligenza Artificiale: opportunità, rischi e regole del gioco
Speaker
Innovazione per la società
Speech
30'
11:30
LOCATION
Aula A6
Sessione Partner | Hevolus – XR COPILOT
Speaker
Sessione Partner
30'
12:00
LOCATION
Aula A5
E l’asino sconfisse Van Gogh. Da Lolo a ChatGPT, intelligenze altre nell’evoluzione del diritto d’autore
Speaker
Innovazione per la società
Speech
1h
12:00
LOCATION
Aula A2
Prima del design: immaginare mondi e convincere clienti


CO-DESIGNER

Speaker
Innovazione per la società
Use case
30'
12:00
LOCATION
La Scalinata
Retail Meets Media: connecting people places and brands
Speaker
Innovazione per la società
Speech
30'
12:00
LOCATION
La Piazza
Riscrivere il linguaggio dell’educazione finanziaria. L’esperienza Starting Finance



CO-DESIGN

Speaker
Educazione Finanziaria
Speech
1h
12:00
LOCATION
Aula A6
Dove il Modern Workplace plasma la cultura del Domani

Un viaggio nel cuore dell’innovazione digitale: come strumenti di collaborazione, intelligenza artificiale e nuove modalità di lavoro stanno trasformando non solo le aziende, ma anche il modo in cui pensiamo, creiamo e condividiamo. Una sessione per scoprire come il Modern Workplace può diventare il motore di una cultura più inclusiva, flessibile e orientata al futuro

Speaker
Workplace Client Solution Lead
Claudia Ortolani
@Avanade
Sessione Partner
30'
12:10
LOCATION
Plenaria
AI e potere: chi guida davvero il cambiamento?

L’intelligenza artificiale non cambia solo la tecnologia, ma la vita di tutti: come studiamo, lavoriamo, ci informiamo. E dietro ci sono poche grandi aziende che hanno il potere di accelerare o frenare questa trasformazione. Google, IBM e Microsoft raccontano la loro visione su temi che toccano tutti: dati, privacy, geopolitica e nuove responsabilità. Una domanda al centro: possiamo ancora guidare l’AI come cittadini, o sarà l’AI a guidare noi?

Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Speaker

Cloud Platform & AI Lead
Andrea D’Onofrio
@Microsoft

Client Engineering Executive Director
Ludovica Scarfì
@IBM
AI Advanced
Panel
30'
12:30
LOCATION
Aula A2
Industria audiovisiva e nuovi media a Messina: la creatività è qui!

I castelli di Milazzo, Pace del Mela e Lipari raccontati attraverso tre cortometraggi animati. Questo l’ambizioso progetto creativo realizzato dai professionisti del Creative Hub Messina che, attraverso linguaggi visivi differenti, ha unito ricerca storica e sperimentazione creativa.
Un case history – che rientra in un progetto promosso dal GAL – che dimostra quanto la Città dello Stretto e tutta la sua provincia siano territorio vivo e ricco di competenze. Un luogo in cui è possibile sviluppare prodotti audiovisivi di alto livello, capaci di valorizzare il patrimonio culturale, creare opportunità di collaborazione e pronto a diventare nuovo polo creativo nazionale.


CO-DESIGNER

Speaker

Innovazione per la società
Case history
30'
12:30
LOCATION
La Scalinata
Creatività Generativa: AI, dati e immaginazione in un brainstorming per il sud.

Un esperimento creativo dal vivo per generare nuove idee per il turismo.

Dati, algoritmi e intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui nascono le idee. Ma la scintilla resta umana. In questo workshop scopriremo come AIQ, la piattaforma di Uniting, unisce tecnologia e insight per ispirare nuovi linguaggi del turismo. I partecipanti saranno co-autori di una vera e propria sessione generativa: dall’analisi dei trend di viaggio alla creazione di messaggi, visual e concept di campagna. Il risultato? Un racconto collettivo del Sud, ideato insieme in tempo reale.

Speaker
Chief business & innovation officer | CEO
Giancarlo Sampietro
@Uniting | @Kiwi & Flu
Innovazione per la società
Workshop
1h
12:30
LOCATION
Aula A6
IAMCP e AI COMMUNITIES E AI LAB
Speaker
Cloud Platform & AI Lead
Andrea D’Onofrio
@Microsoft

30'
12:40
LOCATION
Plenaria
AI & Learning Revolution: from Classrooms to Careers

AI is no longer just reshaping how we learn, but how we certify, hire, and grow in our careers. From the European Commission’s Digital Education Hub to global EdTech marketplaces, from university admission platforms to LinkedIn’s digital credentials, the focus is shifting from “the classroom” to the full skills lifecycle: learning, validating, working. This panel brings together European orchestrators and global platforms to share what truly works—metrics, mistakes, and replicable models. The goal: to turn Europe’s fragmented experiments into a concrete AI-native playbook that can position Italy as a competitive educational hub.

Modera Emil Abirascid – giornalista e advisor

Speaker

Founder and Executive Chairman
Peter Fagerström
@Educraftor
HR Tech, EdTech & Future of Work
Panel
20'
13:00
LOCATION
Plenaria
Pausa Pranzo
1h e 30'
14:00
LOCATION
Aula AT5
La ricerca del lavoro e il ruolo dei centri per l’impiego nell’era del digitale
Speaker


Innovazione per le persone
Speech
1h
14:00
LOCATION
Aula AT6
Cyberdipendenze tra tutele e prevenzione
Speaker
Speech
1h e 30'
14:30
LOCATION
Plenaria
Future of Money: algoritmi al comando?

Il denaro è sempre stato una questione di fiducia. Ora quella fiducia la stiamo affidando alle macchine. L’AI non si limita a gestire dati: interpreta emozioni, anticipa scelte, decide il rischio prima di noi. Dalla gestione patrimoniale ai pagamenti, fino agli investimenti automatizzati, stiamo costruendo un’economia predittiva dove l’errore umano sparisce, ma anche parte della libertà. Mastercard, Banca Generali e Moneyfarm discutono la vera frontiera della finanza intelligente: quando l’AI diventa consulente, chi decide davvero — l’algoritmo o l’investitore?

Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Speaker
Head of Advisors & Consulting Services Italy
Giuseppe Cardullo
@Mastercard

Head of Digital Transformation
Matteo Concas
@Banca Generali

Chief Marketing Officer
Alessandro Onano
@Moneyfarm
Fintech
Panel
30'
14:30
LOCATION
Aula A2
Scopri l’archetipo e la narrativa del tuo brand


CO-DESIGNER

Speaker
Chief Design Officer
Carlo Frinolli
@Ekitai
Innovazione per la società
Workshop
2h 30min
14:30
LOCATION
Aula A5
AI & Biometria: il futuro (etico) del lavoro è già qui
Speaker
Innovazione per la società
Workshop
1h
14:30
LOCATION
Aula AT7
Dalla Shell all’AI: sfruttare la Gemini CLI per rivoluzionare il tuo flusso di lavoro

La riga di comando è il cuore di ogni sviluppatore, ma cosa succede quando si unisce al potere dell’intelligenza artificiale? Questo workshop di livello advanced ti mostrerà come la Gemini CLI può trasformare il tuo modo di lavorare. Attraverso esempi concreti e demo live, impareremo a usare la CLI per generare codice, documentare funzioni, riassumere file di log e automatizzare task di routine. Scopri come integrare Gemini direttamente nel tuo terminale per aumentare la produttività e lasciare che l’AI si occupi dei compiti più noiosi.

Livello: L300

Prerequisiti: Forte familiarità con l’uso della riga di comando su sistemi UNIX/Linux/macOS, conoscenza di Python e e una comprensione di base dei concetti base dell’Intelligenza Artificiale e del Prompt Engineering.

Speaker
Google Cloud Authorized Instructor, GDE
Maurizio Ipsale
@Datatonic
Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30'
14:30
LOCATION
Aula AT4
Come costruire prodotti digitali con l’AI: Advanced

CO-DESIGN

Speaker
Product Manager & Business Developer
Christian Miranti
@Product Heroes

Innovazione Tecnologica
Workshop
1h e 30min
14:30
LOCATION
Aula A4
Dall’idea al prototipo con l’AI

– Usare l’intelligenza artificiale per trasformare un’idea in un prototipo in poche mosse.
– Un workshop pratico tra creatività, tecnologia e strumenti no-code.

CO-DESIGN

Speaker
Esperta AI e Tech lead
Sonia Elicio
@Women Lead
Impresa & Start-Up
Workshop
1h e 30'
14:30
LOCATION
Aula AT8
Dipartimento CHIBIOFARM

– Curazione dei dati per l’IA in chimica e biologia: evitare la ridondanza e la trappola del “garbage-in, garbage-out
Fabio Genovese, Marco D’Alì
– Chimica e intelligenza artificiale per la qualità e sicurezza alimentare
Dott.ssa Francesca Rigano

Dibattito

UNIME
Workshop
1h
14:30
LOCATION
Aula AT9
Dipartimento ECONOMIA

– Esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel promuovere lo sviluppo sostenibile: un’analisi semantica dei brevetti di IA
Costa Alessandra, Crupi Antonio, Cesaroni Fabrizio, Abbate Tindara
– Digital transformation in family-owned winery SMEs: an exploratory analysis in the South-Italian context
Costa Alessandra, Angelo Presenza, Abbate Tindara

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
14:30
LOCATION
Aula A3
Come scegliere la granita perfetta con l’AI

La scelta della granita a Messina è una scienza esatta, influenzata da variabili complesse: l’ora, la temperatura percepita, il livello di umidità e lo stato d’animo. Sbagliare abbinamento può rovinare una giornata. In questo workshop creeremo un workflow n8n che interroga i dati atmosferici in tempo reale e consulta un’agente AI per fornire l’unica, inconfutabile e perfetta ordinazione di granita + brioche.

TOPIC: Generative AI Automation – N8N – AI Agents

Speaker
Innovazione Tecnologica
Workshop
2h
14:30
LOCATION
La Scalinata
Creator Economy: come imprese e attività locali sfruttano il potere dei Creator per affermarsi

CO-DESINGN

Speaker

Innovazione per la società
Speech
30'
14:30
LOCATION
Aula A6
Accelera lo sviluppo di agenti AI con GitHub Models e AI toolkit
Speaker


AI Solution Architect
Federico Palma
@COMMED I A
Lab
1h e 30'
15:00
LOCATION
Plenaria
AI Custom vs General Purpose: perché l’AI che funziona è un mix

Si parla tanto di strategie miliardarie e modelli linguistici rivoluzionari, ma chi sono le persone che, ogni giorno, trasformano i dati in valore? E soprattutto, quali competenze servono davvero per entrare e crescere nel mondo dell’Intelligenza Artificiale?

Francesco Foresi, fondatore di Datapizza, la più grande community tech italiana, porta sul palco la prospettiva di chi sta sul campo. Un intervento che va oltre l’hype per parlare di skill concrete, percorsi di carriera reali e dell’importanza di “saper fare” in un settore in continua evoluzione. Un appello a investire sulle persone e sulla cultura del dato, perché il futuro dell’AI in Italia non lo costruiranno solo i grandi capitali, ma i talenti che sapremo formare e valorizzare.

Speaker
GenAI R&D Team Lead
Francesco Foresi
@Datapizza
HR Tech, EdTech & Future of Work
Speech
20'
15:00
LOCATION
La Scalinata
La Sicilia e l’evoluzione del giornalismo digitale: i Creator come mezzo per arrivare dritti al pubblico

CO-DESINGN

Innovazione per la società
Speech
30'
15:00
LOCATION
Aula AT5
Le Linee guida per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione
Speaker
Responsabile dei sistemi di gestione
Giovanni Melardi
@AgID- Agenzia per l'Italia Digitale
Innovazione per le persone
Workshop
1h
15:00
LOCATION
La Piazza
SF Trading Game: scopri la trattazione alle grida delle borse valori



CO-DESIGN

Speaker
Educazione Finanziaria
Trading Game
1h
15:20
LOCATION
Plenaria
Oltre il telecomando: Come l’AI sta creando la TV personale

Nell’era dell’abbondanza di contenuti, la vera sfida non è più produrre film o eventi sportivi, ma farli scoprire al pubblico giusto al momento giusto. Il più grande competitor di un media non è un altro canale, ma l’indifferenza. Come si vince questa sfida?
Federico racconta come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando l’esperienza televisiva da passiva a profondamente personale.
Non si tratta più solo di suggerire “il prossimo film da vedere”. L’intervento esplorerà come Sky utilizza l’AI per:
– Creare un’esperienza unica per ogni abbonato, personalizzando l’interfaccia e i contenuti in primo piano.
– Generare in tempo reale highlights sportivi e contenuti “snackable”, per non far perdere nemmeno un’azione saliente.
– Ottimizzare la scoperta di nuovi contenuti in un catalogo sterminato, agendo come un “curatore personale” per ogni spettatore.
Un viaggio dietro le quinte che mostra come gli algoritmi stiano diventando i nuovi registi dell’esperienza di intrattenimento, con l’obiettivo di creare un palinsesto che non è più uguale per tutti, ma unico per ciascuno di noi.

Speaker
Digital Trading Director
Federico Sisinni
@Sky Tv
Media & Creator Economy
Speech
20'
15:30
LOCATION
Aula A5
Legal Prompt Engineering

Legal Tech Island

Speaker
Legal Tech
Workshop
1h
15:40
LOCATION
Plenaria
Il Futuro dell’Attenzione: come l’AI sta riscrivendo il marketing
Speaker

Chief business & innovation officer | CEO
Giancarlo Sampietro
@Uniting | @Kiwi & Flu
Media & Creator Economy
Fireside chat
20'
16:00
LOCATION
Plenaria
Mezzogiorno Valley: innovazione tra imprese, cultura e territori

Fare impresa al Sud è una sfida che diventa sempre più un’opportunità. Dai trasporti che collegano il Mediterraneo, alla cultura che genera community e creatività, fino alle imprese tecnologiche che competono a livello nazionale e internazionale: il Mezzogiorno si propone come un ecosistema originale, diverso e in crescita. Entopan, Macnil, Giffoni e Caronte portano esperienze concrete e visioni sul futuro di un Sud che può diventare Mezzogiorno Valley, un laboratorio dove AI, innovazione e territorio si incontrano.

Modera Rosario Faraci, docente Università degli Studi di Catania

Speaker
Chief Networking Officer (CNO)
Paolo Ciaccio
@Entopan



Startup ed Ecosistemi dell’Innovazione
Panel
40'
16:00
LOCATION
Aula AT9
Dipartimento SCIENZE POLITICHE E GIURIDICHE

– Politiche fiscali per l’imprenditorialità innovativa: opportunità e limiti
Prof.ssa Patrizia Accordino
– Decisione algoritmica incontrollabile e tutela dell’utente
Prof.ssa Antonina Astone
– High Frequency Trading: tra responsabilità penale individuale e responsabilità delle organizzazioni complesse
Prof. Emanuele La Rosa

Dibattito

UNIME
Workshop
1h e 30'
16:00
LOCATION
Aula AT8
Dipartimento BIOMORF

– Artificial intelligence in molecular imaging – Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’imaging molecolare durata orientativa
– Principali risultati raggiunti dal Dipartimento, spesso tramite collaborazioni internazionali, in ambito AI nella analisi di dati multiomici molecolari (imaging, clinico-laboratoristici) anche in scenari di teranostica (diagnostica + terapia) con attenzione alla sostenibilità
Dott. Riccardo Laudicella

Dibattito

UNIME
Workshop
30'
16:00
LOCATION
Aula AT7
Tech Careers & AI: carriere tech oggi (percorsi, skill, opportunità in Datapizza)
Speaker

AI Advanced
Workshop
1h e 30'
16:40
LOCATION
Plenaria
AI 2.0: Quale rivoluzione da novembre 2022 ad oggi e dove si sta andando?
Speaker
Rector Delegate on Information and Communications Systems - Head School Computer Science
Massimo Villari
@UniME
AI Advanced
Keynote
10'
16:50
LOCATION
Plenaria
Chiusura lavori e saluti finali
Speaker

Speech
10'