- Plenaria
- AgriTEch & FoodTech
- AI Advanced
- Coding
- Design
- Educazione Finanziaria
- HR Tech, EdTech & Future of Work
- Impresa & Start-Up
- Legal Tech
- MarTech
- Media & Creator Economy
- Media Lab & Education
- Microsoft AI Lab
- Product Management
- Start-up ed ecosistemi dell'innovazione
- Sustainibility
- Travel Tech
- UNIME AI & Innovation hub
- UNIME Human & Social Innovation hub
- Women e Leadership in Tech
Roberto è un imprenditore seriale e investitore. Esperto di innovazione, marketing e definizione di business model, ha ricoperto ruoli trasversali nella sua carriera, acquisendo una capacità unica nella gestione di progetti multidisciplinari e nell’affrontare sfide complesse. Exited founder di Diretta.it, uno dei principali media sportivi italiani di cui è stato Head of Marketing & Sales per oltre 10 anni, è socio e nel digital board di Italian Angels for Growth. Coniuga competenze, visione strategica e un approccio umanistico che valorizza le soft skills. E’ impegnato nello sviluppo del Sud Italia, dove ha fondato il Sud Innovation Summit e ricerca attivamente nuove opportunità di investimento, supportando start-up promettenti con attività di mentorship e advisory.

Giulio Lecci è uno dei giovani talenti che ogni giorno lavora per tradurre la complessità dell’intelligenza artificiale in strumenti reali, accessibili, concreti. Fa parte del team che sta costruendo una nuova generazione di progetti AI-driven, con un approccio che unisce competenze tecniche, etica e capacità divulgativa.

Professioni giuridiche, diritto europeo e transnazionalità – Il futuro delle professioni giuridiche tra innovazione e sostenibilità
–
Dibattito
– CapisciAMe e l’IA: tecnologie vocali per l’inclusione
– Rete eHealth: AI e strumenti ICT innovativi orientati alla Diagnostica Digitale
– Orchestrare sistemi intelligenti per la gestione dei disastri naturali
– Intelligenza artificiale per studiare lo stato di salute delle batterie di macchine elettriche
– Sistema Intelligente per la Caratterizzazione Avanzata di Celle Solari
– Terremoti e AI: innovazione al servizio della sicurezza sismica nel Sud Italia
–
Dibattito
Quarantacinque anni, laureato in Economia e Commercio nel 2001, Commercialista e funzionario presso l’Università degli Studi di Messina, è stato Revisore dei Conti al Comune di Messina e Presidente del Collegio dei Revisori.
Nel 2019 ha ricoperto l’incarico di esperto a supporto normativo e gestionale nell’ambito del “Salva Messina” e, nell’anno successivo, ha assunto l’incarico di Presidente del Nucleo di Valutazione della Città Metropolitana di Messina e di Direttore generale del Comune di Messina.
É stato Revisore dei Conti ed esperto nei Comuni di Itala e Montalbano Elicona, Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Messina e, dal 2015 al 2017, componente della Commissione di studio Enti Locali dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperto Contabile del Comune di Messina.
Da Giugno 2022 è il Sindaco del Comune di Messina.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina, specializzata in Medicina del Lavoro ed Ematologia generale. Dal 2023 è Rettrice dell’Università di Messina, Professore ordinario MED/44, già Presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro.
Ha insegnato Medicina del Lavoro in vari corsi di laurea e scuole di specializzazione, e ha partecipato a progetti di ricerca finanziati a livello nazionale. È stata direttrice del Dipartimento dei Servizi nell’A.O.U “G. Martino” di Messina e medico competente per enti pubblici.
È autrice di numerosi articoli scientifici e ha ricoperto diverse cariche istituzionali e professionali, tra cui la presidenza del Comitato per le Pari Opportunità dell’Università di Messina e la segreteria nazionale della Sezione Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità e della Società Italiana di Medicina del Lavoro.
LifeGate Way

Professionista impegnata sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, Elga porta con sé una visione centrata su persone, impatto e innovazione responsabile.
Al SIS 2025 sarà protagonista del verticale Sustainability, co-disegnato con LifeGate Way e PwC Italy, contribuendo a costruire un confronto di valore su come impresa e società possano crescere insieme in modo etico e sostenibile.
Tecnologia e innovazione sono oggi leve strategiche per la trasformazione del territorio, la valorizzazione delle eccellenze italiane, e la crescita delle nostre PMI. Adottare tecnologie AI significa vedere benefici concreti in termini di produttività, qualità e competitività, un’opportunità che le aziende del nostro Paese non possono lasciarsi sfuggire.
Quello che ci rallenta, oggi, è il gap delle competenze: in Italia, solo il 27% della forza lavoro possiede skill digitali avanzate, a fronte di una domanda che riguarda oltre il 44% delle posizioni aperte, con un mismatch che supera i 4 milioni di lavoratori e che continua ad aumentare.
Investire in formazione, promuovere ecosistemi di innovazione e rafforzare la collaborazione tra imprese, università e territori è quindi la priorità assoluta per trasformare l’AI in un vero motore di sviluppo sostenibile e distintivo per il sistema produttivo italiano.

Con una solida esperienza alla guida della trasformazione digitale in Italia e una visione internazionale sul ruolo dell’AI nei processi aziendali, Matteo Mille offrirà uno sguardo privilegiato su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di fare impresa, anche e soprattutto al Sud.


Con la sua esperienza manageriale e la visione orientata all’innovazione, porterà un contributo concreto al dialogo su come l’intelligenza artificiale possa supportare la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio.
Modera Emil Abirascid

Con una visione strategica e un’esperienza consolidata nello sviluppo di reti, ecosistemi e innovazione territoriale, Paolo Ciaccio porterà sul palco un contributo prezioso su come costruire connessioni efficaci tra imprese, startup, istituzioni e investitori, per generare valore e accelerare la crescita del Sud.

Con oltre vent’anni di esperienza nella creazione, innovazione e internazionalizzazione d’impresa, Mariangela Contursi è una figura di riferimento nel panorama nazionale dell’innovazione. Il suo intervento sarà dedicato a strategie di sviluppo industriale, trasferimento tecnologico e sostenibilità, con un focus sul ruolo delle reti territoriali e dei talenti del Sud come leva di crescita e competitività internazionale.

Con un approccio votato alla contaminazione tra competenze, innovazione concreta e crescita imprenditoriale, Vanessa Coppola racconterà come costruire ecosistemi capaci di attrarre talenti, valorizzare idee e trasformarle in progetti ad alto impatto. Dall’open innovation alle sfide delle startup, un intervento pensato per chi guarda all’innovazione come motore di sviluppo reale, anche – e soprattutto – nel Sud Italia.


Gli LLM stanno trasformando profondamente la SEO. I motori di ricerca non si limitano più a seguire criteri fissi, ma estraggono informazioni da fonti multiple per costruire risposte complete, passando da un approccio deterministico a uno che potremmo definire probabilistico.
Analizzeremo come questa evoluzione impatti il lavoro quotidiano: cosa significa creare contenuti che dimostrano autorevolezza reale, come rispondere alle nuove logiche di interpretazione semantica e quali strategie adottare.
Testeremo strumenti concreti per navigare questo cambiamento: attraverso l’AI avvieremo un’analisi automatica delle entità semantiche dei competitor, creeremo grafi che mappano le connessioni tra concetti, identificheremo i gap nei contenuti e molto altro ancora.
Per professionisti che vogliono capire e padroneggiare le nuove regole del posizionamento nell’era dell’intelligenza artificiale.

Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
Modera: Edoardo Dal Negro | BlinkUp

Con la sua esperienza internazionale nello sviluppo e nella crescita di un brand innovativo come WeRoad, Arossa porterà sul palco una testimonianza concreta su come community, tecnologia e nuove modalità di viaggio possano diventare motore di innovazione e impatto culturale.




LifeGate Way
Ogni applicazione di Intelligenza Artificiale che usiamo si poggia su un’infrastruttura invisibile di potenza di calcolo, dati e modelli pre-addestrati. Google Cloud apre le porte della “sala macchine” della rivoluzione in corso. Un intervento per capire come il cloud stia democratizzando l’accesso all’AI per startup e grandi imprese, quali sono le sfide per allenare i grandi modelli linguistici del futuro come Gemini e qual è la responsabilità di chi costruisce le fondamenta tecnologiche su cui poggerà la società di domani.

Con la sua esperienza nel guidare le strategie di Google Cloud in Italia, Daryoush porterà al Summit una visione concreta su come ecosistemi digitali, partnership e AI possano accelerare la trasformazione tecnologica delle imprese e delle istituzioni, creando nuove opportunità di crescita e competitività.

Garilli porta una visione innovativa su design, branding e comunicazione digitale, dimostrando come creatività e tecnologia possano diventare strumenti potenti per costruire valore e competitività.

Con la sua esperienza alla guida di un’impresa dedicata a valorizzare la leadership femminile e a promuovere l’innovazione inclusiva, Costantino porterà al Summit una prospettiva unica su come diversità, empowerment e tecnologia possano diventare leve di crescita per il futuro del Sud e dell’Italia.
La digital transition nell’area umanistica
–
Dibattito
– Utilizzo dell’AI nell’identificazione di fattori predittivi il miglioramento della funzionalità respiratoria in pazienti obesi sottoposti a trattamento multimodale per la perdita di peso
– Sviluppo di un algoritmo gerarchico basato su machine learning per la diagnosi differenziale nell’emergenza scrotale acuta in età pediatrica
–
Dibattito

Con la sua esperienza nel guidare strategie di adozione del cloud e nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, D’Onofrio offrirà una prospettiva concreta su come la tecnologia può trasformare imprese, servizi e comunità.

Senior Developer Advocate su Microsoft 365 presso Microsoft Corporation, con ampia esperienza su Microsoft 365, Azure, SharePoint, Teams, Viva, Copilot e sicurezza dal punto di vista dello sviluppatore. È Microsoft Certified Solutions Master – Charter SharePoint ed ex Microsoft MVP. Partecipa regolarmente come speaker a conferenze IT internazionali. Autore di 8 libri per Microsoft Press su .NET, Windows, SharePoint, Microsoft Graph, Azure Active Directory e Microsoft 365, oltre a 3 libri in italiano su .NET, XML e Web Services. Dal gennaio 2015 è membro del comitato direttivo della Microsoft 365 & Power Platform Community (pnp.github.io).
Viviamo in un’epoca in cui l’AI genera complessità e incertezza a una velocità mai vista: modelli che si moltiplicano, scenari che si ribaltano, regole che inseguono. Eppure, nello stesso tempo, l’AI è la tecnologia che più di tutte ci costringe a pretendere esattezza, dati impeccabili, processi predittivi. Un dialogo tra filosofia e pratica, tra il caos del cambiamento e la precisione che le grandi organizzazioni chiedono per governarlo.

Oltre 20 anni di esperienza nell’ambito dei servizi finanziari, la maggior parte dei quali trascorsi in startup e gruppi internazionali tra i quali UBI, Accenture, SAS, Lutech grazie alle quali sviluppa una profonda conoscenza del settore bancario, dei prodotti, delle politiche di rischio di credito, lavorando a soluzioni di marketing innovative e sempre orientate alla creazione di valore.
Profonda conoscenza dell’ecosistema Fintech e delle startup finanziarie, piattaforme di servizi, acceleratori e incubatori di AI Machine Learning.
Head of AI Transformation, in Intesa Sanpaolo dal 2021.

La sua esperienza nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale porterà al Summit approfondimenti preziosi sulle applicazioni concrete dell’AI e sulle opportunità per il futuro del settore tecnologico.
L’AI non si limita più a scegliere destinazioni: sta trasformando luogo, mobilità e comunità in un unico ecosistema esperienziale. Le grandi piattaforme—Airbnb, Booking, Expedia—diventano architetti di viaggi predittivi. Uber, da sua parte, evolve con robotaxi autonomi, mobilità come servizio (MaaS) e servizi “Premium” come Uber Boat e Copter, plasmando come ci si muove e si vive la meta. WeRoad traccia nuove traiettorie: viaggiare non è più solo andare, è condividere con chi ti somiglia, grazie ad AI che seleziona comunità e percorsi. La domanda è: sceglieremo ancora noi la destinazione, o sarà l’AI a immaginarla per noi?
Modera Marco Celani – Presidente AIGAB

Con la sua esperienza internazionale nello sviluppo e nella crescita di un brand innovativo come WeRoad, Arossa porterà sul palco una testimonianza concreta su come community, tecnologia e nuove modalità di viaggio possano diventare motore di innovazione e impatto culturale.


Antonio Laveneziana, originario della Puglia, si trasferisce a Milano alla fine del 2004 e si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2010. Dopo aver iniziato come analista aziendale, cresce all’interno di Airbnb, diventando infine Territory Manager per l’Italia e il Sud-Est Europa.

Con oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo commerciale di una delle più grandi OTA al mondo, nel suo intervento esplorerà il significato profondo dell’essere innovation maker: agire e guidare il cambiamento tecnologico in un mercato in continua evoluzione, creando valore concreto per tutti gli stakeholder.

Con la sua esperienza nella progettazione di esperienze digitali e nell’integrazione di design, tecnologia e innovazione, Reggi porterà sul palco una visione strategica su come l’UX possa diventare un fattore chiave per rendere l’innovazione davvero a misura di persona.


Con una solida esperienza tra legal-tech, protezione dei dati e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, Manfredi porterà sul palco una riflessione concreta sul valore dell’innovazione giuridica nell’era dell’intelligenza artificiale.

Alla guida di uno degli ecosistemi di innovazione più dinamici del territorio, Annarita lavora ogni giorno per connettere startup, imprese e istituzioni, favorendo processi di contaminazione e accelerazione che creano reale impatto economico e sociale.
Sul palco del SIS 2025 porterà la sua esperienza nella costruzione di community innovative, condividendo strumenti, visioni e opportunità per chi vuole trasformare un’idea in un progetto di successo.

Giuseppe è Program Manager per Plug and Play, dove si dedica allo sviluppo di programmi di accelerazione e innovazione nel sud Italia. Il suo obiettivo è valorizzare le risorse locali e connetterle con le opportunità internazionali offerte dalla rete globale di Plug and Play. Convinto sostenitore della collaborazione tra aziende, startup e istituzioni, Giuseppe lavora per favorire la crescita e la trasformazione del tessuto imprenditoriale e industriale del Meridione.

Imprenditore e investitore visionario, Ugo condividerà la sua esperienza nel mondo del venture capital e dell’innovazione, portando sul palco una riflessione concreta su come sostenere le nuove imprese e accelerare la crescita di un ecosistema competitivo e internazionale, anche al Sud.
LifeGate Way


Con una lunga esperienza nella consulenza HR e nel recruitment di figure manageriali e specializzate, Francesca Caricchia guida processi di selezione e sviluppo delle competenze in realtà complesse, supportando la crescita di aziende e professionisti in un mercato del lavoro in continua trasformazione.

Professionista impegnata sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, Elga porta con sé una visione centrata su persone, impatto e innovazione responsabile.
Al SIS 2025 sarà protagonista del verticale Sustainability, co-disegnato con LifeGate Way e PwC Italy, contribuendo a costruire un confronto di valore su come impresa e società possano crescere insieme in modo etico e sostenibile.

Grazie alla sua esperienza sulle tecnologie più avanzate e sulle soluzioni AI-driven, Ludovica guida le imprese nel costruire vantaggio competitivo attraverso Intelligenza Artificiale e Automazione, supportandole nei percorsi di trasformazione digitale.
Al SIS 2025 porterà una testimonianza preziosa sul futuro dell’innovazione in Italia e oltre.
Dal 28 giugno 2025 l’Accessibility Act ha chiamato tutti gli eCommerce a ripensare il proprio sito per renderlo più accessibile. Scopriamo come analizzare una homepage e individuare i punti di miglioramento per renderla accessibile, intuitiva e performante.
Testeremo strumenti come EQUO Validator, per analizzare le pagine web e comprendere le criticità rispetto ai criteri WCAG, ottenendo indicazioni pratiche per correggerle.
Un’occasione per scoprire come l’accessibilità, oltre a essere un vincolo normativo, possa diventare leva strategica per ottimizzare il design delle pagine, migliorare l’esperienza utente e aumentare la competitività digitale.
Per designer e responsabili eCommerce, agenzie e marketer che vogliono rendere i propri siti conformi alla normativa e più competitivi.


La partecipazione di Simone Guccio, Design Director di The Wave, è un’occasione imperdibile per scoprire come il design e l’innovazione si incontrano nel mondo dell’AI. Un intervento che arricchirà il confronto tra aziende, professionisti e giovani talenti.


Un nuovo volo diretto non è solo una linea su una mappa: è un nuovo corridoio economico che si apre. Ma come si misura il suo impatto reale, oltre il costo del biglietto aereo?
Saverio porta sul palco una prospettiva unica, basata sui dati di spesa aggregati e anonimizzati che mostrano l’effetto a cascata dei nuovi collegamenti intercontinentali, come i voli diretti per New York da Sud.L’analisi va oltre il turismo, svelando come si muovono le revenue: dove spendono i nuovi visitatori, quali settori ne beneficiano di più (dalla ristorazione all’artigianato locale, dagli hotel di lusso alle esperienze uniche) e come questi flussi di dati possono aiutare le amministrazioni e le imprese del Sud a pianificare strategie più efficaci. Un viaggio data-driven che dimostra come un’infrastruttura strategica possa trasformare una “”meta”” in un ecosistema economico prospero e connesso globalmente.

Con una carriera dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali per il settore pubblico e privato, Saverio Mucci è oggi alla guida delle strategie di innovazione e trasformazione digitale per le istituzioni italiane all’interno di Mastercard.
Al SIS 2025 porterà la sua esperienza sul ruolo delle tecnologie di pagamento e delle piattaforme digitali come motori di crescita, inclusione e competitività, con uno sguardo alle sfide che l’intelligenza artificiale sta aprendo per cittadini e imprese.
Da sempre, l’umanità ha usato strumenti per dare vita alla propria immaginazione: dal pennello che dipingeva sulla tela, fino ai software digitali che hanno reso la creatività accessibile a tutti. Oggi, l’AI generativa diventa un compagno creativo che ispira e co-crea, estendendo i confini della nostra immaginazione.
Con un’esperienza che spazia dai laboratori di ricerca di Disney e Adobe, dove si progettano le tecnologie creative del futuro, allo sviluppo di dispositivi innovativi come i Ray-Ban Meta glasses, che amplificano i nostri sensi, fino alla guida dello sviluppo dell’AI presso Bending Spoons, una delle principali tech company europee, Federico Perazzi offre una visione unica sulla nuova frontiera della creatività.
Questo intervento esplorerà come l’AI stia passando da strumento tecnico a partner creativo, capace di generare idee, suggerire ambientazioni visive o melodie, e arricchire esperienze interattive. È un futuro in cui artisti, designer e innovatori collaborano con l’AI per trasformare visioni in realtà, sfumando i confini tra umano e artificiale e aprendo orizzonti creativi un tempo impensabili.
Federico Perazzi è un ricercatore e leader in AI che sta intraprendendo un percorso imprenditoriale dopo aver diretto l’area di intelligenza artificiale di Bending Spoons a Milano.

Con il suo lavoro creativo e innovativo, porta una visione fresca e d’impatto sul ruolo del design nella costruzione di esperienze digitali e nella comunicazione del futuro.
Modera Emil Abirascid

Imprenditrice visionaria e punto di riferimento nell’EdTech italiano, Cristina porterà sul palco la sua esperienza nel coniugare educazione e innovazione digitale, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più inclusivo e coinvolgente grazie alla tecnologia.


Con la sua esperienza nella guida di una realtà innovativa come TimeFlow, Lorenzo Danese porterà al Summit una riflessione concreta sul ruolo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel trasformare i modelli di business e nel creare valore per imprese e territori.

Con un’esperienza imprenditoriale nel settore della mobilità e della logistica innovativa, Giuliano La Barbera porterà al Summit la sua visione su come tecnologia e intelligenza artificiale possano trasformare trasporti e supply chain, creando nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile anche per il Sud.

Con la sua esperienza nel mondo della creator economy, digital marketing e innovazione tecnologica, Alessandro porterà sul palco la visione di chi ogni giorno lavora per connettere brand e nuove generazioni, valorizzando creatività, dati e intelligenza artificiale.


Con una carriera dedicata a formare professionisti e aziende sull’uso avanzato delle tecnologie cloud e AI, Ipsale porta sul palco del Summit un’esperienza unica che unisce progettazione, innovazione e divulgazione.

LifeGate Way
Le piattaforme integrano sempre più AI: scopriamo insieme, per iniziare, tutte le novità di Google AI Max e Meta Advantage+ per l’ottimizzazione delle campagne. Senza dimenticare, però, che ogni brand ha esigenze specifiche che l’automazione standardizzata non soddisfa. Per questo vedremo anche come sia possibile costruire agenti personalizzati per accelerare le performance ADV.
Per chi vuole scoprire il futuro dell’advertising nell’era dell’AI.

Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.

Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
L’AI non vive nel cloud: ha bisogno di energia, reti e potenza di calcolo per esprimere tutto il suo potenziale. Ma non si tratta solo di asset tecnici: la sfida è unire innovazione industriale, accademia e startup in un modello di sistema che sappia crescere insieme. Dal ruolo di Enel come motore di sperimentazione e sostenibilità, a TIM come architetto delle reti intelligenti, fino a Nvidia che porta la potenza computazionale al servizio di nuove applicazioni, il panel esplora come costruire infrastrutture “AI-ready” che non siano solo robuste, ma anche inclusive e capaci di generare ecosistemi di innovazione. Quali partnership e quali modelli servono oggi per trasformare le fondamenta tecnologiche in un vantaggio competitivo per l’Italia e per il Sud?
Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Innovazione, diritto e accesso ai nuovi beni per la collettività: l’esperienza del Dipartimento di Giurisprudenza UniMe
–
Dibattito
– Zancle e-Drive: intelligenza artificiale e guida autonoma con LLM e Reinforcement Learning
– Anomaly Detection per infrastrutture critiche: il caso dei guard rail
–
Dibattito
Modera: Edoardo Dal Negro | Blink Up

Con la sua esperienza internazionale nello sviluppo e nella crescita di un brand innovativo come WeRoad, Arossa porterà sul palco una testimonianza concreta su come community, tecnologia e nuove modalità di viaggio possano diventare motore di innovazione e impatto culturale.



Antonio Laveneziana, originario della Puglia, si trasferisce a Milano alla fine del 2004 e si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2010. Dopo aver iniziato come analista aziendale, cresce all’interno di Airbnb, diventando infine Territory Manager per l’Italia e il Sud-Est Europa.
Basandosi sui dati inediti dell’Osservatorio ECM AI, realizzato con IRTOP Consulting, l’intervento fotografa un’Italia dell’intelligenza artificiale a due velocità. Da un lato, un mercato che nel 2024 ha superato il miliardo di euro di valore e aziende quotate pronte ad aumentare significativamente gli investimenti. Dall’altro, le PMI, che rappresentano solo il 6% della spesa totale in AI, creando un divario critico per lo sviluppo del Paese.
Maria Ameli presenta una fotografia lucida, basata sui fatti, per inquadrare il dibattito successivo: quali policy e quali capitali servono per non lasciare indietro la spina dorsale dell’economia italiana?
Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Maria Ameli è da ottobre 2018 Head of Corporate, Real Estate & Art Advisory di Banca Generali e ha coordinato il progetto “BG4Real” che ha l’obiettivo di creare un ponte efficace tra risparmio privato e PMI italiane ed estere.


Con la sua esperienza e il suo impegno nell’innovazione inclusiva e nell’empowerment femminile, Sonia Elicio porterà al Summit una testimonianza concreta su come diversità, tecnologia e imprenditorialità possano generare impatto reale e opportunità di crescita per il territorio e le nuove generazioni.
In fase di concept, ogni decisione creativa può determinare il successo o il fallimento di una campagna. L’AI generativa oggi consente di testare in anticipo la validità di un’idea rispetto a specifici segmenti di pubblico, analizzando reazioni simulate, matching semantico con i pain point del target e coerenza rispetto al tono atteso.
Durante lo speech mostreremo come funziona un sistema di concept validation basato su prompt engineering e modelli LLM, utile per confrontare più varianti di messaggi o creatività in modo scalabile, iterativo e data-driven.
Per professionisti del marketing, strategist, creative director, UX writer e planner che vogliono integrare strumenti di AI nel processo di ideazione e validazione delle campagne, riducendo tempi e incertezze.


Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.

Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.
L’AI non si sviluppa da sola: serve una regia fatta di policy, fondi pubblici e associazioni. Invitalia, CDP, InnovUp e Italian Tech Alliance discutono se l’Italia sta accelerando davvero o se il Sud resta ai box. Chi mette il turbo e chi frena?
Modera Roberto Ruggeri – founder e chairman SIS

Esperto nella creazione e nello sviluppo di pmi e startup innovative; in Invitalia, Agenzia di sviluppo del Paese, ricopre i ruoli di Responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento, di Coordinatore del network istituzionale “Sistema Invitalia Startup” e gestisce il servizio di orientamento e accompagnamento alla presentazione delle domande di agevolazione. La sua esperienza professionale nell’ambito della creazione d’impresa è iniziata nel 1996 nella Società per l’Imprenditorialità Giovanile (IG SpA). Ha maturato importanti competenze sui principali strumenti pubblici di incentivazione alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese, contribuendo al trasferimento di conoscenze per il corretto utilizzo degli stessi, anche nel corso dei numerosi interventi pubblici ai quali l’Agenzia è chiamata a partecipare.

Alla guida dell’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione, Ciron porterà al Summit una visione chiara e concreta su come startup, investitori, corporate e istituzioni possano collaborare per rafforzare la competitività del Paese e aprire nuove opportunità di crescita, soprattutto al Sud.

Con oltre 20 anni di esperienza tra venture capital, innovazione e scale-up tecnologiche, Giuseppe Donvito ha supportato la crescita di numerose startup e aziende digitali, contribuendo allo sviluppo di uno degli ecosistemi VC più dinamici in Italia.

Responsabile del Fondo Italia Venture II (fondo di venture capital con focus sulle startup del Sud Italia), ha maturato complessivamente un’esperienza di circa 25 anni nel venture capital e nel private equity in CDP Venture Capital SGR, Invitalia Ventures SGR e IMI Fondi Chiusi SGR (Gruppo Intesa Sanpaolo). Prima ancora, dal 1993 al 2001 ha lavorato per l’Istituto Mobiliare Italiano, svolgendo attività di M&A e Merchant Banking. E’ tra le 50 Most Powerful Women 2023 di Fortune Italia e tra le Unstoppable Women di Startupitalia. Ricopre il ruolo di consigliere di amministrazione di diverse società partecipate, operanti nei settori AI, Augmented/Virtual Reality, Edutech, Medtech. Laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma.

Esperto dell’intelligenza artificiale applicata ai processi industriali e ai servizi digitali, Calcagno porterà al Summit una prospettiva giovane e altamente innovativa su come l’AI possa diventare leva di trasformazione per imprese e territori.

L’hype AI attira capitali ma dove finiranno nel concreto? I fondi e gli angel raccontano in quali settori scommetteranno nei prossimi 12 mesi e se il Sud può essere terreno fertile. Dal rischio di bolle alle opportunità reali: dove vale la pena puntare oggi?
Modera Emil Abirascid – giornalista e advisor

Con la sua esperienza alla guida di uno dei principali operatori di venture capital e private equity in Italia, Giurazza porterà al Summit una riflessione strategica su come investimenti, capitale e innovazione possano diventare leve fondamentali per accelerare la crescita delle imprese e valorizzare i talenti del Sud.

Con una carriera dedicata a formare professionisti e aziende sull’uso avanzato delle tecnologie cloud e AI, Ipsale porta sul palco del Summit un’esperienza unica che unisce progettazione, innovazione e divulgazione.
Le piattaforme digitali producono enormi quantità di dati, ma gli strumenti di analytics nativi spesso non bastano per trasformarli in decisioni utili. Il vero nodo non è raccogliere dati, ma renderli insight azionabili. In questo intervento mostreremo come superare i limiti degli analytics standard attraverso un’integrazione multi-piattaforma che offre una vista unificata, un tracking avanzato capace di mappare l’intero customer journey e l’uso dell’AI per scoprire pattern nascosti.
Il focus sarà su Shopify, con demo pratiche che integrano GA4, Google Ads e Meta grazie a configurazioni avanzate. Mostreremo inoltre come canalizzare i dati in BigQuery e interrogarli con chatbot che trasformano il linguaggio naturale in query SQL, aprendo la strada a sistemi di analisi accessibili anche a chi non ha competenze tecniche.
Concluderemo con InnexDATA, la soluzione che permette di implementare un tracking completo su Shopify in pochi click, con datalayer conformi e pronti all’uso.
Un intervento pensato per chi gestisce un eCommerce e per chi vuole trasformare i dati in un vantaggio competitivo reale.

Instilla, realtà leader nella consulenza e nella crescita digitale, col suo team di professionisti che porteranno sul palco esperienze concrete e visioni innovative su marketing, tecnologia e trasformazione digitale.

Esperta di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, Castelluccio porta con sé una visione innovativa su come l’AI possa essere resa accessibile, comprensibile e utile per imprese, istituzioni e professionisti.
16:45 – 16:55 | SALUTI INIZIALI
16:55 – 17:40 | STARTUP PITCH COMPETITION
17:40 – 18:10 | PROCLAMAZIONE VINCITORI MENZIONI SPECIALI
18:10 – 18:30 | PROCLAMAZIONE VINCITORE SUD INNOVATION CHAMPIONS E SALUTI FINALI

Paolo Carilli, classe ’83 è l’amministratore della Ieeng Solution s.r.l., software house con sede a Messina e che opera nell’intero territorio nazionale nella produzione e nell’integrazione di software e nello sviluppo di soluzioni tecnologie innovative.
Laureato in Ingegneria a Elettronica magistrale è Project Manager ed Ingegnere con oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo e nella progettazione di sistemi e piattaforme web complesse, è stato Project Manager di tre progetti co-finanziati dal M.I.U.R. coordinando le attività tra diversi soggetti attuatori pubblici e privati. Ad oggi è responsabile dei progetti co-finanziati dalla regione siciliana RehaStart e VESPA 2.0 entrambi in ambito eHealth. Ha esperienza in management e controllo di gestione.
Presentazione del Rapporto Sud Innovation 2025, il primo osservatorio dedicato alla misurazione dell’innovazione nel Mezzogiorno.

Roberto è un imprenditore seriale e investitore. Esperto di innovazione, marketing e definizione di business model, ha ricoperto ruoli trasversali nella sua carriera, acquisendo una capacità unica nella gestione di progetti multidisciplinari e nell’affrontare sfide complesse. Exited founder di Diretta.it, uno dei principali media sportivi italiani di cui è stato Head of Marketing & Sales per oltre 10 anni, è socio e nel digital board di Italian Angels for Growth. Coniuga competenze, visione strategica e un approccio umanistico che valorizza le soft skills. E’ impegnato nello sviluppo del Sud Italia, dove ha fondato il Sud Innovation Summit e ricerca attivamente nuove opportunità di investimento, supportando start-up promettenti con attività di mentorship e advisory.

Giulio Lecci è uno dei giovani talenti che ogni giorno lavora per tradurre la complessità dell’intelligenza artificiale in strumenti reali, accessibili, concreti. Fa parte del team che sta costruendo una nuova generazione di progetti AI-driven, con un approccio che unisce competenze tecniche, etica e capacità divulgativa.

La sua esperienza nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale porterà al Summit approfondimenti preziosi sulle applicazioni concrete dell’AI e sulle opportunità per il futuro del settore tecnologico.
– AI for animals: tecnologia empatica per allevamenti etici
– Il ruolo delle tecnologie satellitari in agricoltura di precisione
– Reti sensoristiche IoT per il monitoraggio delle emissioni di gas con effetto serra negli allevamenti
– L’approccio “Omics Sciences” nella valutazione delle emissioni di metano delle vacche da latte affette da malattie metaboliche
– Dati, algoritmi e controlli: così l’AI dà una mano alla sicurezza alimentare
– IoT e sensori per il benessere animale: una nuova frontiera per InnovaRe l’allevamento estensivo
–
Dibattito
Dentro l’opera: modelli immersivi di fruizione
–
Dibattito
Saluti introduttivi
Lino Morgante
Roberto Ruggeri
Concetto Mannisi
Valentina Prudente
Nino Rizzo Nervo
Interventi
Oreste Pollicino
Guido Scorza
Luciano Ghelfi
Luca Maniscalco
Tiziana Caruso
GDS LAB

Con il suo ruolo di guida in uno degli enti più strategici per la trasformazione digitale del Paese, Tambato porterà al Summit una riflessione sul futuro dei servizi pubblici, sulla transizione digitale e sul contributo dell’intelligenza artificiale alla modernizzazione del sistema Italia.
Powered by GAMMADONNA and WOMEN LEAD
modera Gaia Costantino – @Women Lead


Con la sua esperienza alla guida di ARS Book, Antonella porta una visione innovativa che unisce imprenditorialità, cultura e creatività, dimostrando come l’innovazione possa nascere dall’incontro tra conoscenza e nuove tecnologie.

Con la sua esperienza imprenditoriale, Faten porta al Summit la storia di Medea Flavors, un progetto che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il territorio attraverso nuove visioni nel settore agroalimentare.

Con la sua guida, YouComeHere si distingue come realtà innovativa nel connettere persone, luoghi ed esperienze, dimostrando come tecnologia e creatività possano generare nuove opportunità di crescita per i territori e le comunità.
L’AI corre più veloce delle leggi, creando un vuoto tra innovazione e responsabilità.
Come si costruisce una governance che protegga i diritti senza soffocare la tecnologia?
Tre protagonisti del pensiero e della regolazione Carlo Rossi Chauvenet (Data Valley), Valeria Lazzaroli (Enia) e Oreste Pollicino (Bocconi), — esplorano il futuro delle regole nell’era dell’algoritmo: dalla data protection al diritto all’innovazione, fino alla nascita di un possibile “codice etico dell’AI” europeo.
Un confronto tra accademia, industria e mondo legale su come garantire che l’AI resti al servizio delle persone, non del potere.
Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Guidando l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, contribuisce ogni giorno alle strategie nazionali sull’AI, promuovendo un approccio etico, responsabile e orientato all’impatto sociale. Al SIS 2025 ci racconterà come l’Italia può diventare punto di riferimento internazionale in questo ambito.

Esperto in diritto di Internet, privacy e copyright, Antonio Polimeni porterà sul palco una riflessione chiave su come la tutela legale e la regolamentazione dell’innovazione rappresentino oggi un pilastro fondamentale per uno sviluppo tecnologico solido, etico e sostenibile.

Con la sua esperienza nel guidare una realtà innovativa nel campo dell’AI applicata al linguaggio e alla comunicazione, Riccardo Russo porterà al Summit una prospettiva concreta su come le tecnologie generative possano trasformare business, servizi e relazioni con i clienti.


Con la sua esperienza nella formazione e nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale, Maritati porterà sul palco una prospettiva unica sul ruolo dell’AI come leva per la crescita delle competenze e per lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali.




Giuseppe è Program Manager per Plug and Play, dove si dedica allo sviluppo di programmi di accelerazione e innovazione nel sud Italia. Il suo obiettivo è valorizzare le risorse locali e connetterle con le opportunità internazionali offerte dalla rete globale di Plug and Play. Convinto sostenitore della collaborazione tra aziende, startup e istituzioni, Giuseppe lavora per favorire la crescita e la trasformazione del tessuto imprenditoriale e industriale del Meridione.

Con la sua esperienza nel guidare strategie di adozione del cloud e nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, D’Onofrio offrirà una prospettiva concreta su come la tecnologia può trasformare imprese, servizi e comunità.
L’innovazione non nasce dall’isolamento, ma dall’incontro tra idee, persone e territori. Come i sistemi di irrigazione arabi resero fertile la Sicilia permettendo il fluire dell’acqua, così oggi l’AI può diventare la linfa che nutre connessioni e sviluppo. L’open innovation, con startup, università e imprese, è la strada per trasformare intuizioni in progetti e progetti in valore reale. Il Sud Italia, con i suoi talenti e la sua creatività, ha l’opportunità di diventare un laboratorio di sperimentazione unico, capace di attrarre investimenti, trattenere competenze e generare nuove filiere innovative

Con una visione solida e strategica sul ruolo dell’ecosistema dell’innovazione, Vincenzo interverrà su un tema cruciale per lo sviluppo del Mezzogiorno: venture capital, private equity e internazionalizzazione come leve per costruire un nuovo modello di imprenditorialità, più competitivo e proiettato verso il futuro.
Dall’e-commerce globale alla gestione aziendale, dai marketplace nazionali fino alle piattaforme di fiducia online: l’AI sta trasformando la scalabilità in un fattore competitivo decisivo. Non si tratta più solo di costruire prodotti digitali, ma di renderli affidabili, personalizzati e capaci di gestire milioni di interazioni ogni giorno. Subito, Alibaba, Trustpilot e Odoo portano sul palco la loro esperienza su come l’AI cambia prodotti, reputazione e processi quando i numeri diventano giganteschi.
Modera Emil Abirascid – giornalista e advisor

Con la sua esperienza nel guidare la crescita di uno dei software leader al mondo per la gestione aziendale integrata, Miriam Bastianello porterà sul palco una visione concreta sull’innovazione digitale come leva di competitività e trasformazione per imprese e professioni

Con una carriera consolidata nella guida di strategie di crescita e sviluppo per brand globali, Nicoletta Besio porta sul palco la sua visione su come fiducia, reputazione digitale e innovazione siano asset fondamentali per costruire valore nel mercato di oggi.

Con una profonda esperienza nell’innovazione digitale e nello sviluppo di piattaforme tecnologiche, Fausto Dassenno porterà sul palco una visione concreta su come costruire valore attraverso tecnologia, dati e persone.

Con la sua esperienza internazionale nello sviluppo di business e partnership strategiche, Alessandro Marcello porterà al Summit una visione unica su come l’innovazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il commercio globale e creando nuove opportunità per imprese e territori.

Esperienza nel design e nella progettazione di esperienze digitali innovative: porterà al Summit un contributo fondamentale sul ruolo del design nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale e nell’evoluzione dei prodotti digitali.


Con il suo ruolo in Google Cloud Italia, Silvia Spera porta una prospettiva unica su come le tecnologie cloud e l’intelligenza artificiale possano supportare la trasformazione digitale del settore pubblico e generare valore concreto per cittadini, istituzioni e territori.


Con la sua esperienza nel mondo della creator economy, digital marketing e innovazione tecnologica, Alessandro porterà sul palco la visione di chi ogni giorno lavora per connettere brand e nuove generazioni, valorizzando creatività, dati e intelligenza artificiale.

Con un background solido nel legal-tech e un impegno costante nell’innovazione dei processi legali e amministrativi, Marco Barone porterà sul palco una riflessione concreta sul ruolo dell’innovazione giuridica nell’era dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale.

Esperto nel campo del design strategico e dell’innovazione digitale, porterà al Summit una visione su come il design thinking possa diventare leva di trasformazione per aziende e organizzazioni, generando valore tangibile per persone e comunità.

Con la sua esperienza nella guida delle strategie digitali di una delle principali media company internazionali, Michele Petrillo porterà sul palco una visione concreta su come innovazione, tecnologia e contenuti digitali stiano trasformando il futuro del settore.

Laureato in Astronomia e Astrofisica, ho trovato la mia dimensione ideale nel mondo startup grazie a Starting Finance, realtà con cui sono entrato in contatto quando stava muovendo i suoi primi passi e che dal 2019 è per me un’occupazione a tempo pieno.
Come Operations Manager della redazione, mi occupo di coordinare e supervisionare il lavoro del team interno e dei collaboratori, monitorando l’avanzamento delle attività, il raggiungimento degli obiettivi e il rispetto delle scadenze attraverso metodologie mutuate dai framework Agile/Scrum.
L’intelligenza artificiale non cambia solo la tecnologia, ma la vita di tutti: come studiamo, lavoriamo, ci informiamo. E dietro ci sono poche grandi aziende che hanno il potere di accelerare o frenare questa trasformazione. Google, IBM e Microsoft raccontano la loro visione su temi che toccano tutti: dati, privacy, geopolitica e nuove responsabilità. Una domanda al centro: possiamo ancora guidare l’AI come cittadini, o sarà l’AI a guidare noi?
Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Con la sua esperienza in Google Cloud, Arcangelo porta una prospettiva di alto livello su come architetture cloud e intelligenza artificiale possano accelerare la trasformazione digitale delle imprese, garantendo scalabilità, sicurezza e innovazione continua.

Con la sua esperienza nel guidare strategie di adozione del cloud e nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, D’Onofrio offrirà una prospettiva concreta su come la tecnologia può trasformare imprese, servizi e comunità.

Grazie alla sua esperienza sulle tecnologie più avanzate e sulle soluzioni AI-driven, Ludovica guida le imprese nel costruire vantaggio competitivo attraverso Intelligenza Artificiale e Automazione, supportandole nei percorsi di trasformazione digitale.
Al SIS 2025 porterà una testimonianza preziosa sul futuro dell’innovazione in Italia e oltre.

Con il suo impegno alla guida del Creative Hub Messina, Fabrizio rappresenta un punto di riferimento per la promozione di cultura, creatività e innovazione sul territorio. Al Summit porterà la sua visione su come i luoghi dell’innovazione possano diventare veri motori di sviluppo economico, sociale e culturale.


Con la sua esperienza nel mondo della creator economy, digital marketing e innovazione tecnologica, Alessandro porterà sul palco la visione di chi ogni giorno lavora per connettere brand e nuove generazioni, valorizzando creatività, dati e intelligenza artificiale.
AI is no longer just reshaping how we learn, but how we certify, hire, and grow in our careers. From the European Commission’s Digital Education Hub to global EdTech marketplaces, from university admission platforms to LinkedIn’s digital credentials, the focus is shifting from “the classroom” to the full skills lifecycle: learning, validating, working. This panel brings together European orchestrators and global platforms to share what truly works—metrics, mistakes, and replicable models. The goal: to turn Europe’s fragmented experiments into a concrete AI-native playbook that can position Italy as a competitive educational hub.
Modera Emil Abirascid – giornalista e advisor

Con la sua esperienza internazionale nell’innovazione e nell’accesso digitale all’istruzione, offrirà una prospettiva unica su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il futuro dell’education e non solo.

Il denaro è sempre stato una questione di fiducia. Ora quella fiducia la stiamo affidando alle macchine. L’AI non si limita a gestire dati: interpreta emozioni, anticipa scelte, decide il rischio prima di noi. Dalla gestione patrimoniale ai pagamenti, fino agli investimenti automatizzati, stiamo costruendo un’economia predittiva dove l’errore umano sparisce, ma anche parte della libertà. Mastercard, Banca Generali e Moneyfarm discutono la vera frontiera della finanza intelligente: quando l’AI diventa consulente, chi decide davvero — l’algoritmo o l’investitore?
Modera Micaela Palmieri – giornalista e conduttrice TG1 Rai

Con la sua esperienza nel guidare strategie di consulenza e innovazione per una realtà globale come Mastercard, Giuseppe Cardullo offrirà una visione concreta su come l’AI e la trasformazione digitale stiano ridefinendo i servizi finanziari e creando nuove opportunità per imprese e cittadini.

Esperto di innovazione finanziaria e trasformazione digitale, Matteo Concas porterà al Summit la sua esperienza su come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stiano ridisegnando il settore bancario e i servizi per imprese e cittadini, aprendo nuove sfide e opportunità di crescita.

Con una lunga esperienza nel marketing strategico e nella comunicazione, Alessandro Onano guida la crescita e il posizionamento di Moneyfarm, una delle più importanti società europee di consulenza finanziaria digitale.
Sul palco del SIS 2025 condividerà insight concreti su come dati, tecnologia e intelligenza artificiale stiano trasformando il settore degli investimenti e il rapporto tra consulenti e clienti.

La partecipazione di Carlo Frinolli è un’occasione imperdibile per scoprire come il design e l’innovazione si incontrano nel mondo dell’AI. Un intervento che arricchirà il confronto tra aziende, professionisti e giovani talenti.

Con la sua esperienza nella formazione e nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale, Maritati porterà sul palco una prospettiva unica sul ruolo dell’AI come leva per la crescita delle competenze e per lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali.

– Curazione dei dati per l’IA in chimica e biologia: evitare la ridondanza e la trappola del “garbage-in, garbage-out
– Chimica e intelligenza artificiale per la qualità e sicurezza alimentare
–
Dibattito
– Esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel promuovere lo sviluppo sostenibile: un’analisi semantica dei brevetti di IA
– Digital transformation in family-owned winery SMEs: an exploratory analysis in the South-Italian context
–
Dibattito


Esperta di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti, Castelluccio porta con sé una visione innovativa su come l’AI possa essere resa accessibile, comprensibile e utile per imprese, istituzioni e professionisti.

Con la sua esperienza all’interno dell’Agenzia che guida la trasformazione digitale del nostro Paese, Giovanni Melardi porterà al Summit una prospettiva concreta su innovazione, servizi pubblici digitali e il ruolo strategico dell’AI nello sviluppo di un’Italia più connessa ed efficiente.

Si parla tanto di strategie miliardarie e modelli linguistici rivoluzionari, ma chi sono le persone che, ogni giorno, trasformano i dati in valore? E soprattutto, quali competenze servono davvero per entrare e crescere nel mondo dell’Intelligenza Artificiale?
Francesco Foresi, fondatore di Datapizza, la più grande community tech italiana, porta sul palco la prospettiva di chi sta sul campo. Un intervento che va oltre l’hype per parlare di skill concrete, percorsi di carriera reali e dell’importanza di “saper fare” in un settore in continua evoluzione. Un appello a investire sulle persone e sulla cultura del dato, perché il futuro dell’AI in Italia non lo costruiranno solo i grandi capitali, ma i talenti che sapremo formare e valorizzare.

Nell’era dell’abbondanza di contenuti, la vera sfida non è più produrre film o eventi sportivi, ma farli scoprire al pubblico giusto al momento giusto. Il più grande competitor di un media non è un altro canale, ma l’indifferenza. Come si vince questa sfida?
Federico racconta come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando l’esperienza televisiva da passiva a profondamente personale.
Non si tratta più solo di suggerire “il prossimo film da vedere”. L’intervento esplorerà come Sky utilizza l’AI per:
– Creare un’esperienza unica per ogni abbonato, personalizzando l’interfaccia e i contenuti in primo piano.
– Generare in tempo reale highlights sportivi e contenuti “snackable”, per non far perdere nemmeno un’azione saliente.
– Ottimizzare la scoperta di nuovi contenuti in un catalogo sterminato, agendo come un “curatore personale” per ogni spettatore.
Un viaggio dietro le quinte che mostra come gli algoritmi stiano diventando i nuovi registi dell’esperienza di intrattenimento, con l’obiettivo di creare un palinsesto che non è più uguale per tutti, ma unico per ciascuno di noi.

Con una consolidata esperienza nel mondo dei media e della comunicazione digitale, Federico porterà al Summit la sua visione su come AI, tecnologia e strategie data-driven stiano trasformando l’industria dell’intrattenimento e l’interazione con i consumatori.

Con la sua esperienza e il suo impegno nell’innovazione inclusiva e nell’empowerment femminile, Sonia Elicio porterà al Summit una testimonianza concreta su come diversità, tecnologia e imprenditorialità possano generare impatto reale e opportunità di crescita per il territorio e le nuove generazioni.
– Politiche fiscali per l’imprenditorialità innovativa: opportunità e limiti
– Decisione algoritmica incontrollabile e tutela dell’utente
– High Frequency Trading: tra responsabilità penale individuale e responsabilità delle organizzazioni complesse
–
Dibattito
– Artificial intelligence in molecular imaging – Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’imaging molecolare durata orientativa
– Principali risultati raggiunti dal Dipartimento, spesso tramite collaborazioni internazionali, in ambito AI nella analisi di dati multiomici molecolari (imaging, clinico-laboratoristici) anche in scenari di teranostica (diagnostica + terapia) con attenzione alla sostenibilità
–
Dibattito
Fare impresa al Sud è una sfida che diventa sempre più un’opportunità. Dai trasporti che collegano il Mediterraneo, alla cultura che genera community e creatività, fino alle imprese tecnologiche che competono a livello nazionale e internazionale: il Mezzogiorno si propone come un ecosistema originale, diverso e in crescita. Entopan, Macnil, Giffoni e Caronte portano esperienze concrete e visioni sul futuro di un Sud che può diventare Mezzogiorno Valley, un laboratorio dove AI, innovazione e territorio si incontrano.
Modera Rosario Faraci, docente Università degli Studi di Catania

Una visionaria dell’innovazione digitale in Italia, Mariarita Costanza ha guidato lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate in ambito IoT, smart mobility e digital transformation, contribuendo a trasformare interi settori e a creare nuovi modelli di business.

Come prepararsi per vincere un Hackathon AI

Giulio Lecci è uno dei giovani talenti che ogni giorno lavora per tradurre la complessità dell’intelligenza artificiale in strumenti reali, accessibili, concreti. Fa parte del team che sta costruendo una nuova generazione di progetti AI-driven, con un approccio che unisce competenze tecniche, etica e capacità divulgativa.

La sua esperienza nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale porterà al Summit approfondimenti preziosi sulle applicazioni concrete dell’AI e sulle opportunità per il futuro del settore tecnologico.
Roberto è un imprenditore seriale e investitore. Esperto di innovazione, marketing e definizione di business model, ha ricoperto ruoli trasversali nella sua carriera, acquisendo una capacità unica nella gestione di progetti multidisciplinari e nell’affrontare sfide complesse. Exited founder di Diretta.it, uno dei principali media sportivi italiani di cui è stato Head of Marketing & Sales per oltre 10 anni, è socio e nel digital board di Italian Angels for Growth. Coniuga competenze, visione strategica e un approccio umanistico che valorizza le soft skills. E’ impegnato nello sviluppo del Sud Italia, dove ha fondato il Sud Innovation Summit e ricerca attivamente nuove opportunità di investimento, supportando start-up promettenti con attività di mentorship e advisory.
Quarantacinque anni, laureato in Economia e Commercio nel 2001, Commercialista e funzionario presso l’Università degli Studi di Messina, è stato Revisore dei Conti al Comune di Messina e Presidente del Collegio dei Revisori.
Nel 2019 ha ricoperto l’incarico di esperto a supporto normativo e gestionale nell’ambito del “Salva Messina” e, nell’anno successivo, ha assunto l’incarico di Presidente del Nucleo di Valutazione della Città Metropolitana di Messina e di Direttore generale del Comune di Messina.
É stato Revisore dei Conti ed esperto nei Comuni di Itala e Montalbano Elicona, Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Messina e, dal 2015 al 2017, componente della Commissione di studio Enti Locali dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperto Contabile del Comune di Messina.
Da Giugno 2022 è il Sindaco del Comune di Messina.
Club SF + Community manager + Team