Fondato da Roberto Ruggeri, imprenditore e innovatore, promosso dal Comune di Messina e realizzato dalla Sud Innovation APS, il Sud Innovation Summit nasce come risposta a una domanda semplice ma urgente: perché il Sud non può essere il cuore pulsante dell’innovazione italiana?

In un’epoca in cui la tecnologia modella i territori, il Mezzogiorno non può restare spettatore. SIS è nato a Messina, città di confine e di visioni, per diventare un punto d’incontro tra chi costruisce il futuro e chi crede che il cambiamento debba partire anche da qui.

Non siamo una fiera, non siamo una vetrina. Siamo un catalizzatore. Una piattaforma fluida, fatta di persone, contenuti, connessioni e voglia di rimescolare le carte. Uniamo startup, aziende, università, pubbliche amministrazioni e cittadini in un racconto condiviso che parla di impatto, rigenerazione e nuove traiettorie.

Crediamo in un Sud aperto, ambizioso, collaborativo.
Crediamo in un’innovazione che non si misura solo in brevetti o funding, ma in relazioni che durano, talenti che ritornano, comunità che crescono.
Ogni edizione del SIS è un punto di partenza. Ogni partecipante è un pezzo della trasformazione. Ogni città del Sud può diventare un nodo attivo di questa rete.

Il futuro non arriva da solo. Si costruisce. Dal basso, insieme.

Questo è il Sud Innovation Summit. E questa è la nostra chiamata.

READY TO START
Conta ogni secondo prima dell’inizio dell'evento
UNISCITI A NOI
Informazioni
Dove: Università di Messina – Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT)
Quando: 16-17 Ottobre 2025

Il Sud Innovation Summit è un evento che incoraggiamo a vivere di persona per cogliere appieno la sua atmosfera dinamica.

Tuttavia, se non puoi unirti a noi fisicamente, non preoccuparti! Sarà disponibile una diretta streaming gratuita sulla homepage di questo sito.

Partecipa anche tu
Dove: Università di Messina – Dipartimento di Ingegneria, Contrada di Dio, località Papardo.
Quando: 16-17 Ottobre 2025

L’accesso al Sud Innovation Summit è gratuito per tutti.

Offriamo con orgoglio contenuti di alta qualità a costo zero, chiedendo una donazione minima di 5 euro a favore dell’UNICEF per regolare gli ingressi.

*In Treno*

Se arrivi alla stazione di Messina Centrale, puoi raggiungere il Dipartimento di Ingegneria (sede di Papardo) in diversi modi:

  • Autobus: All’uscita della stazione troverai autobus dell’ATM Messina. Cerca le linee che servono la zona Papardo (es. linea 38).

  • Taxi: Il tragitto in taxi dura circa 20-25 minuti, in base al traffico.

  • Noleggio auto: Sono disponibili servizi di noleggio auto nei pressi della stazione.

*In Aereo*

L’aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria (27 km), seguito da Catania-Fontanarossa (100 km).

Dall’Aeroporto di Reggio Calabria:

  • Bus + Traghetto: Autobus dall’aeroporto alla stazione ferroviaria, poi traghetto per Messina. Dalla stazione centrale prosegui verso Papardo in autobus o taxi.

  • Treno: Treno dalla stazione di Reggio Calabria a Messina Centrale, poi prosegui come sopra.

  • Taxi/Noleggio Auto: Puoi arrivare direttamente a Papardo via taxi o auto a noleggio, passando per il traghetto.

Dall’Aeroporto di Catania-Fontanarossa:

  • Autobus: Collegamento diretto per Messina via interbus o SAIS.

  • Treno: Dall’aeroporto prendi un bus/navetta fino a Catania Centrale, poi treno per Messina.

  • Taxi/Noleggio Auto: Percorri l’A18 (autostrada) verso Messina. Il viaggio dura circa 1h30min.

*In Auto*

Inserisci nel tuo GPS:
Università di Messina – Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT)

  • Da Messina centro, segui le indicazioni per la zona nord/Papardo.

  • Parcheggi disponibili nel campus universitario o nelle immediate vicinanze.

Aspetta!
Assicurati il tuo posto l'ingresso è gratuito
PARTECIPA