

Oltre 20 anni di esperienza nell’ambito dei servizi finanziari, la maggior parte dei quali trascorsi in startup e gruppi internazionali tra i quali UBI, Accenture, SAS, Lutech grazie alle quali sviluppa una profonda conoscenza del settore bancario, dei prodotti, delle politiche di rischio di credito, lavorando a soluzioni di marketing innovative e sempre orientate alla creazione di valore.
Profonda conoscenza dell’ecosistema Fintech e delle startup finanziarie, piattaforme di servizi, acceleratori e incubatori di AI Machine Learning.
Head of AI Transformation, in Intesa Sanpaolo dal 2021.


Maria Ameli è da ottobre 2018 Head of Corporate, Real Estate & Art Advisory di Banca Generali e ha coordinato il progetto “BG4Real” che ha l’obiettivo di creare un ponte efficace tra risparmio privato e PMI italiane ed estere.


Imprenditrice visionaria e punto di riferimento nell’EdTech italiano, Cristina porterà sul palco la sua esperienza nel coniugare educazione e innovazione digitale, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più inclusivo e coinvolgente grazie alla tecnologia.


Con oltre 25 anni di esperienza nella vendita di servizi ICT, è in PayPal dal 2011 dove ha guidato lo sviluppo commerciale con molti tra i principali clienti strategici del mercato italiano nei settori del retail, telecomunicazioni, trasporti, home&garden, assicurazioni, utilities e food & grocery. In precedenza, ha ricoperto vari ruoli commerciali in gruppi multinazionali come British Telecom e Parametric Technologies, curando le relazioni con alcuni tra i più rilevanti gruppi industriali italiani ed internazionali.


Con un background solido nel legal-tech e un impegno costante nell’innovazione dei processi legali e amministrativi, Marco Barone porterà sul palco una riflessione concreta sul ruolo dell’innovazione giuridica nell’era dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale.


Con la sua esperienza nel guidare la crescita di uno dei software leader al mondo per la gestione aziendale integrata, Miriam Bastianello porterà sul palco una visione concreta sull’innovazione digitale come leva di competitività e trasformazione per imprese e professioni


Specializzata in Data Protection, Cybersecurity e Innovation, Chiara Benvenuto porta una visione chiara e concreta su come protezione dei dati e trasformazione digitale debbano procedere insieme per costruire modelli di crescita sostenibile, responsabile e competitiva.


Con una carriera consolidata nella guida di strategie di crescita e sviluppo per brand globali, Nicoletta Besio porta sul palco la sua visione su come fiducia, reputazione digitale e innovazione siano asset fondamentali per costruire valore nel mercato di oggi.


Con una lunga esperienza nella consulenza HR e nel recruitment di figure manageriali e specializzate, Francesca Caricchia guida processi di selezione e sviluppo delle competenze in realtà complesse, supportando la crescita di aziende e professionisti in un mercato del lavoro in continua trasformazione.


Con una visione strategica e un’esperienza consolidata nello sviluppo di reti, ecosistemi e innovazione territoriale, Paolo Ciaccio porterà sul palco un contributo prezioso su come costruire connessioni efficaci tra imprese, startup, istituzioni e investitori, per generare valore e accelerare la crescita del Sud.


Esperto di innovazione finanziaria e trasformazione digitale, Matteo Concas porterà al Summit la sua esperienza su come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stiano ridisegnando il settore bancario e i servizi per imprese e cittadini, aprendo nuove sfide e opportunità di crescita.


Con oltre vent’anni di esperienza nella creazione, innovazione e internazionalizzazione d’impresa, Mariangela Contursi è una figura di riferimento nel panorama nazionale dell’innovazione. Il suo intervento sarà dedicato a strategie di sviluppo industriale, trasferimento tecnologico e sostenibilità, con un focus sul ruolo delle reti territoriali e dei talenti del Sud come leva di crescita e competitività internazionale.


Con un approccio votato alla contaminazione tra competenze, innovazione concreta e crescita imprenditoriale, Vanessa Coppola racconterà come costruire ecosistemi capaci di attrarre talenti, valorizzare idee e trasformarle in progetti ad alto impatto. Dall’open innovation alle sfide delle startup, un intervento pensato per chi guarda all’innovazione come motore di sviluppo reale, anche – e soprattutto – nel Sud Italia.


Una visionaria dell’innovazione digitale in Italia, Mariarita Costanza ha guidato lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate in ambito IoT, smart mobility e digital transformation, contribuendo a trasformare interi settori e a creare nuovi modelli di business.


Al SIS 2025 porterà la sua visione su come comunicare l’AI, innovare nei contenuti e costruire valore attraverso la conoscenza condivisa. Un talk che unisce esperienza, linguaggio pop e impatto reale.


Alla guida di uno degli ecosistemi di innovazione più dinamici del territorio, Annarita lavora ogni giorno per connettere startup, imprese e istituzioni, favorendo processi di contaminazione e accelerazione che creano reale impatto economico e sociale.
Sul palco del SIS 2025 porterà la sua esperienza nella costruzione di community innovative, condividendo strumenti, visioni e opportunità per chi vuole trasformare un’idea in un progetto di successo.


Con una profonda esperienza nell’innovazione digitale e nello sviluppo di piattaforme tecnologiche, Fausto Dassenno porterà sul palco una visione concreta su come costruire valore attraverso tecnologia, dati e persone.


Con una solida esperienza tra legal-tech, protezione dei dati e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, Manfredi porterà sul palco una riflessione concreta sul valore dell’innovazione giuridica nell’era dell’intelligenza artificiale.


Con oltre 20 anni di esperienza tra venture capital, innovazione e scale-up tecnologiche, Giuseppe Donvito ha supportato la crescita di numerose startup e aziende digitali, contribuendo allo sviluppo di uno degli ecosistemi VC più dinamici in Italia.


Con un’esperienza imprenditoriale nel settore della mobilità e della logistica innovativa, Giuliano La Barbera porterà al Summit la sua visione su come tecnologia e intelligenza artificiale possano trasformare trasporti e supply chain, creando nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile anche per il Sud.


Con la sua esperienza nel mondo della creator economy, digital marketing e innovazione tecnologica, Alessandro porterà sul palco la visione di chi ogni giorno lavora per connettere brand e nuove generazioni, valorizzando creatività, dati e intelligenza artificiale.


Antonio Laveneziana, originario della Puglia, si trasferisce a Milano alla fine del 2004 e si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2010. Dopo aver iniziato come analista aziendale, cresce all’interno di Airbnb, diventando infine Territory Manager per l’Italia e il Sud-Est Europa.


Guidando l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, contribuisce ogni giorno alle strategie nazionali sull’AI, promuovendo un approccio etico, responsabile e orientato all’impatto sociale. Al SIS 2025 ci racconterà come l’Italia può diventare punto di riferimento internazionale in questo ambito.


Giulio Lecci è uno dei giovani talenti che ogni giorno lavora per tradurre la complessità dell’intelligenza artificiale in strumenti reali, accessibili, concreti. Fa parte del team che sta costruendo una nuova generazione di progetti AI-driven, con un approccio che unisce competenze tecniche, etica e capacità divulgativa.


Con una solida esperienza alla guida della trasformazione digitale in Italia e una visione internazionale sul ruolo dell’AI nei processi aziendali, Matteo Mille offrirà uno sguardo privilegiato su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di fare impresa, anche e soprattutto al Sud.


Con una carriera dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali per il settore pubblico e privato, Saverio Mucci è oggi alla guida delle strategie di innovazione e trasformazione digitale per le istituzioni italiane all’interno di Mastercard.
Al SIS 2025 porterà la sua esperienza sul ruolo delle tecnologie di pagamento e delle piattaforme digitali come motori di crescita, inclusione e competitività, con uno sguardo alle sfide che l’intelligenza artificiale sta aprendo per cittadini e imprese.


Con una lunga esperienza nel marketing strategico e nella comunicazione, Alessandro Onano guida la crescita e il posizionamento di Moneyfarm, una delle più importanti società europee di consulenza finanziaria digitale.
Sul palco del SIS 2025 condividerà insight concreti su come dati, tecnologia e intelligenza artificiale stiano trasformando il settore degli investimenti e il rapporto tra consulenti e clienti.


Imprenditore e investitore visionario, Ugo condividerà la sua esperienza nel mondo del venture capital e dell’innovazione, portando sul palco una riflessione concreta su come sostenere le nuove imprese e accelerare la crescita di un ecosistema competitivo e internazionale, anche al Sud.


Con la sua esperienza nella guida delle strategie digitali di una delle principali media company internazionali, Michele Petrillo porterà sul palco una visione concreta su come innovazione, tecnologia e contenuti digitali stiano trasformando il futuro del settore.


Lorenzo ricopre la carica di GM di Uber Italia dal 2019 dopo un’esperienza in GotU.io, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Commerciale prima e Country Manager della sede di Los Angeles dal 2016 in poi. Ha iniziato la sua carriera presso 77Agency, realtà che propone soluzioni e strategie integrate di digital marketing. Nel 2008 si è trasferito ad Amsterdam dove ha aperto e diretto la sede di 77Agency di Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.


Esperto in diritto di Internet, privacy e copyright, Antonio Polimeni porterà sul palco una riflessione chiave su come la tutela legale e la regolamentazione dell’innovazione rappresentino oggi un pilastro fondamentale per uno sviluppo tecnologico solido, etico e sostenibile.


Con la sua esperienza nel guidare strategie di crescita e innovazione in uno dei leader mondiali nel travel tech, Alessia Saleri porterà sul palco una visione preziosa su come il digitale stia trasformando il turismo e l’ospitalità.


Con una consolidata esperienza nel mondo dei media e della comunicazione digitale, Federico porterà al Summit la sua visione su come AI, tecnologia e strategie data-driven stiano trasformando l’industria dell’intrattenimento e l’interazione con i consumatori.


Con oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo commerciale di una delle più grandi OTA al mondo, nel suo intervento esplorerà il significato profondo dell’essere innovation maker: agire e guidare il cambiamento tecnologico in un mercato in continua evoluzione, creando valore concreto per tutti gli stakeholder.


Con una visione solida e strategica sul ruolo dell’ecosistema dell’innovazione, Vincenzo interverrà su un tema cruciale per lo sviluppo del Mezzogiorno: venture capital, private equity e internazionalizzazione come leve per costruire un nuovo modello di imprenditorialità, più competitivo e proiettato verso il futuro.