REGOLAMENTO DELL’INIZIATIVA
SUD INNOVATION CHAMPIONS – 2025
1. Soggetto Promotore e Soggetti Organizzatori
Il soggetto promotore dell’evento “Sud Innovation Champions – 2025” (di seguito denominata “Iniziativa”) è l’Associazione Sud Innovation APS (di seguito denominata “Promotore”) su iniziativa del suo presidente Roberto Ruggeri. PwC Italy e Factory Accademia sono innovation partner dell’iniziativa di seguito citati anche come “Partners”.
2. Tema e Obiettivo
A seguito del successo della prima edizione di Sud Innovation Champion, svoltasi nel 2024, si propone una nuova edizione del programma denominata “Sud Innovation Champions – 2025”, con l’obiettivo di promuovere e supportare progetti imprenditoriali innovativi di startup, scale up, PMI innovative e gruppi di ricerca, al fine di identificare i migliori progetti del Mezzogiorno.
L’obiettivo del “Sud Innovation Champions – 2025” sarà realizzato tramite l’organizzazione di un roadshow itinerante di eventi in sette regioni italiane, che costituiranno le tappe chiave del programma. Le regioni interessate saranno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia (di seguito intese come “regioni interessate”).
Durante ciascuna tappa del Roadshow, ogni candidato selezionato avrà l’opportunità di presentare un pitch che metta in evidenza la propria soluzione e tecnologia, gli use case attivi e il modello di business. Tali elementi saranno oggetto di valutazione da parte di una giuria di esperti, al fine di decretare il miglior progetto.
Per ogni regione del Roadshow, verrà selezionato un vincitore di tappa, che otterrà il diritto di partecipazione al Sud Innovation Summit in programma il 16 e 17 ottobre 2025 a Messina. In tale occasione, si terrà un evento conclusivo dell’Iniziativa nel format di una “Pitch Competition” durante la quale i vincitori regionali presenteranno nuovamente il proprio progetto e al termine della quale verrà nominato il miglior progetto del Sud Italia.
Le tappe del Roadshow avranno carattere regionale, pertanto potranno partecipare esclusivamente candidati provenienti dalla regione ospitante, con progetti appartenenti ad una o più delle seguenti aree tematiche di interesse:
Aree tematiche verticali:
- Aerospace: Sviluppo di tecnologie e soluzioni per l’industria aerospaziale, inclusi satelliti, veicoli spaziali, droni e sistemi di navigazione.
- Agritech & Food: Innovazioni tecnologiche per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la qualità nella produzione agricola e alimentare: tecniche avanzate di coltivazione, gestione delle risorse e soluzioni per la sicurezza alimentare.
- Blue Economy: Soluzioni orientate allo sviluppo sostenibile delle risorse marine e costiere, promuovendo attività economiche che rispettano l’ambiente marino e contribuiscono alla crescita economica. Include la pesca sostenibile, l’acquacoltura e le energie rinnovabili marine.
- Healthcare & Biotech: Nuove terapie, dispositivi medici, biotecnologie e soluzioni per migliorare la salute e il benessere delle persone. Sono incluse anche la medicina personalizzata, la genomica e tecnologie di diagnosi avanzata.
- HR & Future of Work: Soluzioni innovative per la gestione delle risorse umane e l’evoluzione del mondo del lavoro, inclusi nuovi modelli di lavoro, formazione e sviluppo delle competenze. Esplora anche l’uso di tecnologie digitali per migliorare la produttività e il benessere dei dipendenti.
- Microelectronics: Soluzioni dedicate alla progettazione e produzione di componenti elettronici miniaturizzati, come semiconduttori, circuiti integrati e sensori, utilizzati nei dispositivi elettronici.
- Mobility: tecnologie innovative per migliorare l’efficienza e la qualità della mobilità come soluzioni per la gestione del traffico, veicoli autonomi, infrastrutture intelligenti e sistemi di trasporto integrati.
- Robotics: Soluzioni di robotica e sistemi automatizzati per applicazioni industriali, domestiche e di servizio in ottica di automatizzazione delle attività.
- Tourism & Creative Industries: Innovazioni nel settore turistico e nelle industrie creative, tra cui arte, design, media e intrattenimento, per offrire esperienze uniche e coinvolgenti.
Aree tematiche trasversali:
- AI & Digital: Applicazioni dell’intelligenza artificiale e di tecnologie digitali trasversali orientate al miglioramento dell’efficienza e qualitativa dei processi. Sono incluse soluzioni di machine learning, analisi dei dati e automazione dei processi.
- Imprenditoria femminile: Iniziative e supporto per promuovere l’imprenditoria femminile, favorendo l’uguaglianza di genere e l’inclusione nel mondo del lavoro.
- Sostenibilità: Progetti e tecnologie che mirano a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo pratiche sostenibili e l’uso responsabile delle risorse. Include energie rinnovabili, economia circolare e riduzione delle emissioni di carbonio.
3. I requisiti di partecipazione
L’Iniziativa è indirizzata a progetti appartenenti alle regioni interessate con le seguenti caratteristiche:
- Attinenza tematica: Le proposte devono comprendere attività e/o soluzioni legate alle aree tematiche dell’Iniziativa.
- Technology Readiness Level (TRL): È richiesto un TRL minimo di 5, con un MVP (Minimum Viable Product) funzionante.
- Requisiti di ammissibilità territoriale: i soggetti candidati dovranno soddisfare, alternativamente, almeno uno dei seguenti requisiti territoriali:
a) il founder o la maggioranza numerica dei componenti del team operativo sia di origine del Sud Italia.
b) per le entità giuridicamente costituite, possedere una sede legale o operativa in una qualsiasi regione del Sud Italia;
Chiunque rientri in una delle suddette categorie può registrarsi alla Call entro i termini previsti.
4. Modalità di Partecipazione
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente mediante compilazione dell’apposito modulo elettronico disponibile sul sito ufficiale del Sud Innovation Summit entro e non oltre le ore 23:59 del decimo giorno antecedente alla data di svolgimento della singola tappa dell’evento. A titolo esemplificativo, per quanto concerne la Tappa N° 1 Sicilia, la cui data di svolgimento è fissata per il giorno 30 Maggio 2025, il termine ultimo per la presentazione delle candidature è stabilito alle ore 23:59 del giorno 20 Maggio 2025.
5. La timeline dell’Iniziativa
L’iniziativa si compone di quattro fasi consecutive volte alla selezione del miglior progetto di innovazione del Sud Italia. Le fasi coprono le attività di lancio e promozione della Call for Solution, la selezione di 5 progetti per tappa regionale, il roadshow itinerante che vedrà la selezione del miglior progetto regionale nelle regioni interessate e l’evento finale che prevede la partecipazione dei 7 progetti vincitori delle singole tappe regionali al Sud Innovation Summit e la selezione finale del miglior progetto d’innovazione del Sud Italia.
Di seguito il dettaglio delle fasi:
5.1 Avvio dell’iniziativa
Data di Partenza: 15 Aprile
Azioni: pubblicazione del comunicato stampa dell’iniziativa promossa da Sud Innovation Summit in questa edizione, sviluppata insieme a PwC Italia e Factory Accademia; Lancio della Call for Solution e pubblicazione del form di iscrizione nella pagina dedicata presente sul sito del Sud Innovation Summit, promozione attraverso i canali dei partner.
5.2 Call for Solution: raccolta candidature
Periodo di Iscrizione: 15 Aprile – 13 Settembre
Azioni: Unico periodo di raccolta delle candidature per tutte le regioni interessate.
5.3 Roadshow
Periodo di riferimento: 30 Maggio – al 23 Settembre
Azioni: conduzione degli eventi regionali per la selezione dei progetti regionali che accedono all’evento finale
Le tappe del roadshow:
- Tappa 1 “Sicilia” – 30/05/2025 presso Vecchia Dogana, Catania
- Tappa 2 “Abruzzo-Molise”- 25/06/2025 presso CTE, L’Aquila
- Tappa 3 “Puglia” – 26/06/2025, presso BINP, Bari
-
Tappa 4 “Campania” – 22/07/2025 presso Fabbrica Italiana dell’Innovazione, Napoli
- Tappa 5 “Basilicata”- 23/07/2025 presso Broxlab, Potenza
- Tappa 6 “Sardegna” – 12/09/2025 (Data e location in fase di definizione)
- Tappa 7 “Calabria” – 23/09/2025 (Data e location in fase di definizione)
Le qui presenti date e location delle tappe potranno subire delle variazioni o modifiche in relazione alle disponibilità locali. Sarà premura del team organizzatore, comunicare quanto prima le informazioni definitive delle diverse tappe.
5.4 Evento Finale durante il Sud Innovation Summit
Data Evento Finale: 16-17 Ottobre
Luogo: Sud Innovation Summit, Messina (Me)
I progetti vincitori delle tappe regionali avranno accesso all’evento finale dove avranno la possibilità di presentare nuovamente il proprio pitch a una giuria composta da attori del territorio e audience del Sud Innovation Summit. A seguito della presentazione, verrà selezionato il miglior progetto del Sud Italia secondo i criteri e modalità descritte di seguito (v. Criteri e Modalità di Valutazione evento finale)
6. Selezione e Valutazione durante l’Iniziativa
Di seguito vengono esplicitate i criteri e le modalità di selezione e di valutazione delle soluzioni all’interno delle fasi dell’iniziativa.
6.1 Accesso al Roadshow: Selezione e Valutazione dei 5 progetti
Criteri di valutazione: la graduatoria dei 5 progetti che accedono a ciascuna tappa regionale verrà stilata in linea con l’attinenza dei progetti ai requisiti formali di partecipazione e rispetto al grado di innovazione della soluzione con le tematiche di interesse. La giuria selezionerà a proprio insindacabile giudizio i contributi dei partecipanti eleggibili per la partecipazione all’evento.
6.2 Tappe del Roadshow: Selezione e Valutazione del migliore progetto regionale
Ogni candidato selezionato, durante la tappa del Roadshow, avrà l’opportunità di presentare un pitch che metta in evidenza la propria soluzione e tecnologia, gli use case attivi e il modello di business. Questi elementi saranno oggetto di valutazione della giuria di esperti per decretare il migliore. Il candidato con il punteggio più alto verrà premiata/o come vincitore della tappa e invitato all’evento finale del Sud Innovation Summit.
Criteri di valutazione: la selezione del vincitore della tappa regionale verrà effettuata secondo i seguenti criteri, ai quali la giuria potrà assegnare un punteggio da 1 a 5:
- Potenzialità di mercato: Valuta le dimensioni e la crescita potenziale del mercato target. Verifica se la soluzione proposta risponde a una domanda reale e se esiste una base di clienti ampia e in crescita.
- Innovazione tecnologica: Misura quanto la soluzione proposta rappresenti un’innovazione rispetto alle tecnologie esistenti. Considera se la tecnologia offre vantaggi distintivi che possono costituire un vantaggio competitivo.
- Realizzabilità e fattibilità: Analizza la fattibilità tecnica e operativa del progetto, valutando se possieda le risorse, le competenze e le infrastrutture necessarie per sviluppare e scalare la soluzione.
- Value proposition: Valuta la proposta di valore della soluzione, ossia i benefici unici che offre ai clienti rispetto alla concorrenza. Verifica se la soluzione ha una proposta chiara e differenziata.
- Composizione del team: Esamina le competenze, l’esperienza e la complementarietà dei membri del team. Un team forte e qualificato è fondamentale per il successo e la crescita di un progetto imprenditoriale.
Periodo di valutazione: durante l’evento di ogni singola tappa
6.3 Evento Finale: Selezione e Valutazione del migliore progetto durante l’evento finale
Concluso il roadshow nelle regioni interessate, i 7 vincitori delle tappe avranno l’opportunità di partecipare al Sud Innovation Summit presentando il proprio progetto innovativo davanti ad una giuria qualificata per aggiudicarsi il premio di miglior progetto d’innovazione del Sud Italia.
Comitato di valutazione: Un rappresentante del team Innovation di PwC Italy; Un rappresentante dell’ Associazione Sud Innovation APS; Un rappresentante di Factory Academia; uno o più rappresentanti delle imprese partner dell’iniziativa.
Criteri di valutazione: La giuria, per selezionare il miglior progetto valuterà i progetti vincitori a livello regionale, attribuendo un punteggio da 1 a 10 su vari parametri, tra cui:
- Chiarezza espositiva del Pitch deck.
- Competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto.
- Stadio di sviluppo del prodotto/servizio.
- Grado di innovazione e difendibilità della stessa.
- Contesto competitivo e posizionamento.
- Rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela e dimensione della stessa.
- Potenzialità di business dell’idea.
- Completezza della documentazione presentata.
- L’impatto del progetto sulle sfide del futuro.
Periodo di valutazione: real time durante l’evento.
7. Premialità
I premi saranno assegnati ai vincitori previa dimostrazione della registrazione della startup al Registro delle Imprese, ove applicabile.
8. Privacy
I dati personali forniti saranno trattati in conformità al GDPR per le finalità legate alla gestione della competizione. Il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Sud Innovation APS, con sede legale in Viale San Martino 268, 98122 Messina, P.IVA: 03792570834, C.F.: 03792570834. Il responsabile del trattamento dei dati è Giulio Nicoletti, nato a Milano l’08/05/1984. I partecipanti acconsentono alla cessione dei dati a terzi per la partecipazione automatica ad analoghe iniziative.
9. Accettazione del Regolamento
La partecipazione alla competizione implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Qualsiasi violazione comporterà l’esclusione dalla competizione senza alcuna responsabilità per l’organizzazione.
10. Condizioni di accesso al Sito da parte dell’Utente
Chiunque può accedere e navigare liberamente il Sito. Per partecipare all’Iniziativa, l’Utente dovrà compilare un form di candidatura, fornendo informazioni generali sulla propria organizzazione, la composizione del team e la soluzione proposta e altre informazioni specifiche riguardanti la soluzione proposta.
Il form prevede il caricamento di materiali informativi a supporto della candidatura.
I dati inseriti nel Sito sono strettamente personali e non trasferibili. L’Utente è responsabile della veridicità delle informazioni fornite. Il Promotore non può in alcun modo essere ritenuta responsabile di eventuali utilizzi impropri o fraudolenti delle informazioni inserite.
11. Condizioni di utilizzo
L’Utente che intenda partecipare all’Iniziativa, proponendo qualsivoglia Contributo deve accettare le seguenti condizioni di utilizzo:
- se l’Utente propone un Contributo per conto di una entità legale dichiara di essere un rappresentante legale e/o un soggetto autorizzato;
- l’Utente dichiara altresì di avere la maggiore età e/o la capacità legale secondo la legge del Paese di residenza;
- l’Utente non può, per nessuna ragione, intenzionalmente o non intenzionalmente, violare qualsivoglia legge, regolamento o norma locale, nazionale o internazionale all’atto della proposizione del Contributo;
- l’Utente che partecipa con il proprio Contributo, indipendentemente dalla sua natura, si impegna a non inserire contenuti inappropriati, tra cui, a titolo esemplificativo:
– razzismo, bullismo o crudeltà verso uomini e animali;
– politica e simboli politici, campagne o movimenti;
– riferimenti religiosi inclusi simboli, edifici o persone;
– sesso, nudità, droghe o fumo;
– parolacce;
– uccisioni, terrorismo, orrore o torture; - l’Utente si impegna a leggere e a rispettare eventuali ulteriori regolamenti dell’Iniziativa per la quale sta proponendo il proprio Contributo, accessibili sulla pagina del Sito dedicata all’Iniziativa;
- l’Utente dichiara che le informazioni attinente al Contributo proposto, siano esse testuali e/o documentali, non violano alcun obbligo di riservatezza verso terzi e sono, pertanto, da intendersi informazioni pubbliche, non riservate;
- l’Utente non può trasmettere o facilitare la trasmissione di qualsiasi Contributo che violi qualsiasi brevetto, marchio commerciale, segreto commerciale o altri diritti di proprietà intellettuale di qualsiasi terza parte; all’atto di proposizione di qualsivoglia Contributo da parte dell’Utente non si instaura alcun obbligo contrattuale o rapporto di lavoro tra il Promotore e l’Utente.
- Il Promotore non è obbligato a fornire riscontro all’Utente con riferimento al Contributo proposto. In caso di interesse da parte della Associazione, essa fornirà un feedback all’Utente, in assenza di vincoli temporali e sostanziali;
- Il Promotore è legittimato a contattare l’Utente, utilizzando i riferimenti da lui dichiarati in fase di registrazione al Sito, ogni qualvolta intenda richiedere approfondimenti sul Contributo proposto. Tali interazioni e informazioni aggiuntive raccolte dal Promotore sono da intendersi non riservate. Qualora Il Promotore e l’Utente intendano discutere informazioni riservate, potranno decidere di sottoscrivere accordi di riservatezza specificatamente declinati in funzione delle esigenze delle parti coinvolte;
- Il Promotore non è tenuto a restituire dati, informazioni, materiali e documentazione pubblicata dall’Utente, anche in caso di eliminazione del proprio profilo sul Sito;
- il Contributo proposto dall’Utente sarà accessibile al Promotore, ad eventuali terze parti per le quali l’Iniziativa è stata istanziata su intermediazione del Promotore stesso, ed ad altri soggetti indicati nell’Informativa della Privacy, eventualmente accettata in fase di registrazione. Il Contributo è ad ogni modo da intendersi non visionabile da parte di altri Utenti che partecipano alla medesima Iniziativa;
- Il Contributo proposto sul Sito e le relative informazioni inserite dall’Utente, unitamente ad integrazioni / valutazioni della Associazione, potranno essere condivise a soggetti terzi anche a fini commerciali dell’Associazione.
12. Esclusione dalla Call
I partecipanti saranno oggetto di esclusione nei casi di:
- progetti fuori tema a discrezione della giuria;
- false generalità;
- progetti non rispettosi di diritto d’autore o diritti di proprietà intellettuale o industriale altrui.
A tale fine, ciascun partecipante:
- dichiara espressamente che la soluzione è originale e non viola in alcun modo, né in tutto né in parte, i diritti d’autore e di proprietà intellettuale o industriale di terzi, manlevando sin d’ora Il Promotore per ogni violazione dovesse sorgere dalla partecipazione alla Call;
- nel caso di progetti di gruppo riconosce che la soluzione non appartiene a un individuo ma al team che lo presenta, e che ogni partecipante è responsabile per eventuali violazioni di diritti di terzi attraverso la soluzione presentata e verso Il Promotore per eventuali azioni di rivalsa dei predetti terzi nei loro confronti causate dalla soluzione presentata.
Il Promotore si impegna a rendere l’ambiente inclusivo e sicuro per tutti i partecipanti e si riserva il diritto di allontanare chiunque, tra le persone coinvolte, si comporti in modo inadeguato.
13. Diritti materiali e di proprietà intellettuale sui contributi
Ogni partecipante è responsabile del contenuto della propria soluzione e garantisce di esserne proprietario e di vantare, a titolo originario, tutti i relativi diritti di utilizzazione.
In relazione al Contributo proposto, l’Utente accetta le seguenti condizioni:
- l’Utente deve dare esplicitazione di eventuali protezioni del Contributo proposto, sia esso totale o parziale;
- per la protezione del Contributo, l’Utente dovrà provvedere ed affidarsi autonomamente ad adeguate protezioni e tutele legali del Contributo mediante brevetti, marchi, copyright e registrazioni presso le autorità competenti;
- in assenza di diritti di proprietà intellettuale riconducibili a tutto o parte del Contributo, l’Utente comprende che le informazioni e documenti presenti all’interno del Contributo non sono soggette ad obblighi di riservatezza;
- eventuali ulteriori informazioni trasmesse dall’Utente al Promotore potranno essere ad ogni modo protette mediante successivi accordi di riservatezza da sottoscrivere tra le parti;
- l’Utente è consapevole che l’acquisizione dei diritti di proprietà intellettuale, previa proposizione del Contributo, è essenziale per evitare sfruttamenti commerciali da parte di terzi, inclusa Il Promotore stesso.
Al Promotore e/o ai soggetti terzi per i quali l’Iniziativa è stata istanziata spetta il diritto di utilizzare (da intendersi in senso ampio) tutto il materiale prodotto dai partecipanti della Call, nei termini che Il Promotore valuterà caso per caso e senza forme di remunerazione specifiche e diverse dai riconoscimenti e benefici assegnati. I partecipanti, pertanto, accettano e concedono in modo specifico al Promotore con la partecipazione alla Call il diritto incondizionato di utilizzare quanto da loro prodotto nei termini che il Promotore valuterà caso per caso.
14. Diritti promozionali
La Call, le sue modalità di svolgimento, le comunicazioni ufficiali, il presente regolamento e le informazioni relative al trattamento dei dati personali sono resi noti e pubblici e pubblicati dal Promotore e dai Partners sul Sito internet, sul portale [clicca qui] e su canali social propri, dei partner e degli sponsor della call.
Il Promotore si riserva il diritto di utilizzare il materiale prodotto durante la Call, corredato di informazioni sui partecipanti, per scopi promozionali ed i partecipanti accettano in modo specifico tale diritto di utilizzo.
15. Dati personali e diritti d’immagine
L’Utente riconosce di avere ricevuto l’informativa sull’utilizzo (trattamento) dei suoi dati personali da parte del Promotore al momento della registrazione al Sito e di avere fornito specifico consenso a detto trattamento.
I dati personali raccolti nell’ambito della Call saranno trattati in quanto necessari alla realizzazione e al corretto svolgimento della stessa, nel pieno rispetto del Regolamento UE 679/2016 e della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. I dati saranno trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici dall’Associazione Sud Innovation APS, in qualità di Titolare del Trattamento.
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Reg. UE 679/2016, l’Utente potrà in qualsiasi momento richiedere la modifica, l’integrazione e/o la cancellazione dei dati, oppure opporsi al loro utilizzo, scrivendo all’indirizzo: privacy@sudinnovation.it. Per maggiori dettagli è possibile consultare l’informativa privacy completa pubblicata sul sito ufficiale dell’Iniziativa.
Durante la Call e gli eventi ad essa collegati, potranno essere realizzati materiali audiovisivi (fotografie e riprese video) che documentano le attività svolte. Tali contenuti potranno essere pubblicati sul sito dell’Iniziativa e sui canali ufficiali del Promotore anche a fini promozionali.
Con la partecipazione all’Iniziativa, l’Utente autorizza espressamente il Promotore all’utilizzo gratuito, senza limiti temporali né territoriali, delle proprie immagini, del nome e della voce, laddove ripresi o registrati nel corso degli eventi legati alla Call, per finalità istituzionali, informative e promozionali, senza necessità di ulteriore autorizzazione.
18. Contatti e Informazioni
Per ulteriori informazioni, i partecipanti possono contattare l’organizzazione all’indirizzo email: info@sudinnovation.it